27281 - SEMINARI

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Sara Bosi
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e cultura della gastronomia (cod. 5808)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del percorso seminariale lo studente possiede conoscenze di aspetti riguardanti la cultura, la qualità dei prodotti e la comunicazione nell’ambito delle scienze e della cultura della gastronomia. Tale percorso sarà basato anche su casi pratici tramite il diretto coinvolgimento di esperti del settore.

Contenuti

Lo studente potrà partecipare a seminari organizzati dal Corso di studio (elenco riportato di seguito) o a seminari esterni non facenti parte dell'elenco.
In caso di seminari esterni, lo studente dovrà proporre il seminario al responsabile inviando una e-mail con tutte le relative informazioni. Il responsabile, confrontandosi con i docenti, deciderà e comunicherà allo studente se il seminario è pertinente con le tematiche del CdS. In caso positivo lo studente potrà seguire il seminario.

Per ogni seminario frequentato, lo studente dovrà farsi firmare il modulo di partecipazione fornito dal CdS e dovrà produrre una breve relazione sugli argomenti trattati.
Una volta conseguiti tutti i 4 CFU, lo studente potrà verbalizzare l’attività formativa, previo colloquio con il docente responsabile.

Elenco dei seminari proposti dal Corso di studio:

Seminario 1: La Scienza in Cucina: esperienze di Chef che hanno portato nel settore gastronomico i processi di trasformazione alimentare tradizionali e innovativi 

Referente: Prof.ssa Sara Bosi

Organizzatore: Prof. Andrea Gianotti

Obiettivi: I seminari sono realizzati in collaborazione con Icook Taste&Share, una società che si occupa attività e servizi legati al mondo gastronomico e che dispone di un laboratorio gastronomico. Lo scopo è contribuire ad allineare la crescita personale, culturale e professionale degli studenti con le esigenze della società, per migliorare la possibilità di inserimento professionale attraverso l’incontro di Chef qualificati provenienti dal mondo della ristorazione di elevata qualità. In specifico il ciclo di seminari costituisce un’attività didattica integrata con tutti gli insegnamenti del Piano di Studi e quindi utile alla formazione e all’orientamento degli studenti.

Programma

I seminari avranno la durata di 3 ore e gli argomenti trattati e gli Chef sono: Chef Ivan Milani – Fermentazione; Chef Giandomenico Palomba - i prodotti lievitati da forno; Chef Gianluca Gorini; Chef Omar Casali – Mantenimento del colore; Chef Giampaolo Raschi, Tecniche di cotture alternative; Chef Riccardo Agostini – Affumicatura; Chef Jacopo Ticchi – Frollature

Totale ore : 21 ore

 

Seminario 2: Alimentazione, cibo e comunicazione: tra storia, editoria e mondo social

Referente: Prof.ssa Sara Bosi

Organizzatori: Dr. Francesco Casadei e Dr. Andrea Maraschi

Obiettivi: Il ciclo di seminari-laboratori si propone di far acquisire agli studenti e alle studentesse frequentanti le seguenti capacità: 1) inquadrare storicamente il tema dell’alimentazione nei suoi aspetti generali; 2) orientarsi nel variegato mondo della comunicazione attuale in materia di food and beverage; 3) produrre contenuti ben argomentati e strutturati su una serie di temi concernenti la enogastronomia, impiegando sia piattaforme tradizionali sia piattaforme social; 4) fornire agli studenti gli strumenti base per la divulgazione di temi nel campo della scienza e della cultura gastronomica mediante attività laboratoriali di scrittura creativa e comunicazione, anche con l’impiego di strumenti informatici.

Programma

Ciascun incontro avrà durata di 3 ore comprensive di attività di laboratorio. Questi gli argomenti e i docenti di riferimento:

- Massimo Montanari, Università di Bologna – La comunicazione storico-accademica sui temi dell’alimentazione;

- Mauro Niso, Università di Bari – Cibo e social media: strategie, linguaggi e strumenti (in modalità on line)”;

- Carla Iacono Isidoro, Università di Bologna - Risorse per la ricerca di immagini relative agli alimenti;

- Francesco Casadei, Università di Bologna – Il cibo tra comunicazione, giornalismo e marketing;

- Elsa Mazzolini, La Madia Travelfood e Maria Chiara Zucchi, La Madia comunicazione – Comunicazione e marketing del food, dal cartaceo al digitale, fino all'AI. Come comunicare oggi il mondo del food in modo efficace utilizzando ogni strumento;

- Marta Rocchi, Università di Bologna (in collaborazione con UniRadio Cesena) - Aspetti teorici e pratici del podcasting: sfide comunicative in ambito enogastronomico;

- Lorenzo Bellei Mussini, Avenue Media - Gli strumenti editoriali al servizio del sistema agroindustriale

Totale ore: 21 ore (lezioni e laboratori)

 

 

Testi/Bibliografia

Bibliografia Seminario 1: I materiali saranno forniti dai relatori in vista delle attività seminariali

 

Bibliografia Seminario 2: I materiali saranno forniti dai relatori in vista delle attività seminariali

Letture facoltative e integrative:

  • Roberto Lesina, Il nuovo manuale di stile. Edizione 2.0. Guida alla redazione di documenti, relazioni, articoli, manuali, tesi di laurea, Zanichelli, Bologna 2009
  • Marco Santambrogio, Manuale di scrittura (non creativa), Laterza, Roma-Bari 2009
  • Riccardo Gualdo et al., Scrivere all'università. Pianificare e realizzare testi efficaci, Carocci, Roma 2014
  • Piero Babudro, Manuale di scrittura digitale creativa e consapevole. Un metodo nuovo per migliorare i tuoi contenuti su web e social, Dario Flaccovio, Palermo 2016

Metodi didattici

Seminario 1: le lezioni saranno svolte presso la scuola di cucina di Icook Taste&Share

Seminario 2: le lezioni saranno svolte in aula (l’incontro con il prof. Niso anche in modalità on-line)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per ogni seminario frequentato, lo studente dovrà farsi firmare il modulo di partecipazione fornito dal CdS e dovrà produrre una breve relazione sugli argomenti trattati.

Prima di procedere alla verbalizzazione, lo studente svolgerà un colloquio con il docente responsabile.

Strumenti a supporto della didattica

Personal computer e videoproiettore per le attività in aula.

Strumentazioni e postazioni di cucina disponibili presso la cucina di Icook Taste&Share.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sara Bosi

SDGs

Salute e benessere Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.