- Docente: Davide Gori
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/42
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio (cod. 5830)
-
dal 18/09/2024 al 16/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente conosce le relazioni tra verde e salute comprensive sia degli aspetti positivi che dei potenziali rischi, conosce e sa valutare l'impatto del verde sulla salute umana attraverso le sue diverse funzioni: la funzione ecologico ambientale, sanitaria e igienica, conosce il ruolo della programmazione urbana, della pianificazione degli spazi verdi come mezzi di mantenimento e di miglioramento della salute sia individuale che pubblica; sa integrare e implementare strumenti volti al monitoraggio della salute e alla prevenzione delle malattie attraverso il verde; conosce il ruolo e sa utilizzare gli strumenti di pianificazione territoriale e del verde e nella progettazione e gestione di aree verdi in diversi contesti.
Contenuti
Programma/scaletta del corso:
1. Concetto di salute, dalle prime idee fino alla definizione di OMS e Alma Ata
2. Sanità pubblica e prevenzione
3. Città verdi, resilienti e in salute: definizione di area verde secondo OMS, e loro ruolo nella salute degli individui
4. Benefici e rischi delle aree verdi, loro impatto sulla salute degli uomini, degli animali e dell’ambiente circostante in un’ottica OneHealth
5. Progettazione delle aree verdi: il punto di vista del medico. Inclusività e accessibilità delle aree verdi. Barriere architettoniche e disponibilità degli spazi verdi nelle moderne città
6. Esempi di aree verdi in alcune città Europee e loro diverso ruolo come strumenti di prevenzione e promozione della salute
7. “Sport e benessere”: prevenzione mediata attraverso le aree verdi. Esempi pratici.
8. Aree verdi terapeutiche
Testi/Bibliografia
Epidemiologia
di Kenneth J. Rothman (Autore), G. Torre (a cura di), S. Boccia (a cura di), A. Mannocci (a cura di)
Editore : Idelson-Gnocchi (1 luglio 2007)
Lingua : Italiano
Copertina flessibile : 224 pagine
ISBN-10 : 8879474588
Metodi didattici
Il corso si articolerà in lezioni frontali ed esercitazioni in aula, pensate per fornire una solida base teorica e permettere agli studenti di applicare i concetti appresi in contesti pratici. Le lezioni forniranno le nozioni fondamentali, mentre le esercitazioni offriranno momenti di approfondimento e applicazione, favorendo un apprendimento attivo e l'acquisizione di competenze pratiche direttamente legate agli obiettivi del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale consisterà in un esame orale, in cui gli studenti saranno chiamati a dimostrare la loro comprensione dei contenuti trattati durante il corso. Parte dell’esame includerà anche la discussione di un caso pratico di analisi e progettazione di un masterplan per un parco urbano, al fine di valutare le competenze acquisite nella pianificazione e gestione di spazi verdi, con particolare attenzione all’integrazione di principi teorici e pratici nel concetto di "Verde e salute".
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si avvarranno di presentazioni in PowerPoint che guideranno la spiegazione dei contenuti teorici e pratici, con l'obiettivo di rendere il materiale facilmente accessibile e fruibile per gli studenti. A ciò si affiancheranno discussioni su casi di studio reali, mirate a stimolare il confronto critico e l'applicazione dei concetti appresi a situazioni concrete, favorendo un apprendimento interattivo e partecipato.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Gori