- Docente: Alberto Minelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio (cod. 5830)
-
dal 17/09/2024 al 20/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell’insegnamento lo studente conosce le principali tecniche per la cura, la manutenzione e conservazione delle alberature ornamentali, degli arbusti e dei tappeti erbosi, in funzione di una sostenibilità ambientale, paesaggistica ed economica; in particolare conosce i principi di biomeccanica e conseguente valutazione di stabilità delle alberature, anche approcciandosi all’ausilio di tutti i sistemi diagnostici strumentali disponibili. Inoltre lo studente è in grado di applicare le tecniche corrette per la cura e la gestione delle alberature degli arbusti e dei tappeti erbosi, in relazione ai differenti aspetti ambientali ed economici.
Contenuti
definizione di albero
anatomia della struttura secondaria
la fisiologia di base nelle piante con struttura secondaria
la potatura delle alberature: varie tecniche, epocjhe emodalità di intervento.
la valutazione visiva di un albero
gli approfondimenti strumentali: le attrezzature disponibili, il loro uso, pregi e difetti.
la lettura e l'interpretazione dei dati derivanti da analisi strumentali.
prati e tappeti erbosi
operazioni ordinarie e straordinarie nella manutenzione dei tappeti erbosi
gli standard manutentivi nei tappeti erbosi ad uso sportivo.
Metodi didattici
lezioni frontali alternate a lezioni all'aperto, di fronte a casi specifici, per validare le informazioni avute in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica avviene mediante colloquio che si instaura con lo studente su almeno tre degli argomenti del programma svolto e verte sull'accertamento del raggiungimento della finalità del corso e sull'accertamento della sensibilità pratica ai problemi.
Strumenti a supporto della didattica
diapositive presentate a lezione
utilizzazione dei vari strumenti diagnostici
analisi diretta di campioni di tessuti xilematici di vario tipo
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Minelli