97296 - TECNICHE AGRONOMICHE PER PRODUZIONI ORNAMENTALI SOSTENIBILI

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Lorenzo Negri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio (cod. 5830)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente ha acquisito conoscenze su criteri ambientali ed economici del comparto florovivaistico e del verde ornamentale, legati ad una produzione ecocompatibile e sostenibile; possiede le conoscenze di base degli aspetti tecnici ed agronomici per produzioni eco-compatibili in pieno campo e in ambiente protetto di specie vegetali ad uso ornamentale e paesaggistico. Conosce inoltre le principali innovazioni tecnologiche, incluse le tecniche di micropropagazione in vitro e l’utilizzo di biostimolanti per coltivazioni ornamentali a ridotto impatto ambientale.

Contenuti

Contenuti delle unità didattiche teoriche (40 ore)

- Agronomia ambientale e agroecologia

Definizione delle principali tipologie di sistemi agronomici. Aspetti tecnici di gestione e conseguenti impatti ambientali ed economici. Prinicipi di agroecologia e pratiche di gestione agroecologica. Tecniche di monitoraggio dell’impatto ambientale delle pratiche agronomiche.

- Cenni di agrometeorologia

Principali variabili agrometeorologiche e loro impiego nella gestione sostenibile del verde ornamentale.

- Il cambiamento climatico e gli impatti sulle piante

Il cambiamento climatico e impatti sugli agroecosistemi. Misure di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico nella gestione del verde ornamentale e del paesaggio.

- Fisiologia vegetale e fitopatie da stress ambientali

Cenni di fisiologia vegetale in relazione agli stress abiotici. Stress idrici (da carenza e da eccesso di acqua) e risposta fisiologica delle piante. Stress termici (da elevate e da basse temperature) e risposta fisiologica delle piante. Stress da illuminazione e risposta fisiologica delle piante.

- Sostenibilità e gestione della fertilità del terreno

- I substrati di crescita e la loro gestione sostenibile

Contenuto dell'unità didattica pratica (20 ore)

L'unità didattica pratica consiste in:

- visite presso diverse realtà produttive (con conduzione sostenibile) allo scopo di approfondire da un punto di vista pratico i concetti esposti nelle lezioni in aula (8 ore)

- esercitazioni pratiche presso il plesso serricolo universitario (12 ore)

Testi/Bibliografia

Fondamentale sarà l'utilizzo del materiale distribuito dal docente, reso disponibile in rete sotto forma di dispense e degli eventuali appunti di lezione.

Per ulteriori approfondimenti, si consigliano i seguenti testi:

  • Principi di agronomia. A cura di G. Baldoni, G. Dinelli, UTET Università, ISBN 9788860089250, 2024
  • Principles of Agronomy for Sustainable Agriculture. Edition by Villalobos, Francisco J. & Fereres, Elias, Springer, ISBN 978-3-319-83445-0, 2016
  • Fisiologia vegetale, di Lincoln Taiz, Editore: Piccin-Nuova Libraria, Edizione: 4, EAN: 9788829921577, ISBN: 8829921572, 2012

Metodi didattici

Lezioni frontali

Le lezioni frontali sono svolte in aula, negli orari stabiliti, coadiuvate dalla proiezione di materiale didattico appositamente predisposto, che viene consegnato agli studenti all'inizio di ogni lezione.

Lezioni pratiche

Le lezioni pratiche consistono in visite guidate in campo ed esercitazioni presso le serre didattiche del plesso.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di queste attività formative richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web del corso di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta al computer.

La prova si compone di un test con 20 domande a risposta chiusa (quiz) e 4 domande aperte, facenti riferimento all'intero programma svolto. Ogni quesito a risposta chiusa consente di ottenere 1 punto, mentre le domande aperte consentono di ottenere fino a un massimo di 3 punti, per un totale di 32 punti, che equivalgono al 30 e lode.

Per lo svolgimento della prova, non sono ammessi, manuali tecnici o ausili di calcolo o multimediali.

Gli studenti possono prenotarsi per la prova di esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online Alma Esami.

Gli appelli vengono proposti nell’ambito delle apposite finestre per gli studenti in corso e nell’arco di tutto l’anno accademico per gli studenti fuori corso (previo contatto mail).

Strumenti a supporto della didattica

Personal computer e videoproiettore per le attività in aula. Serre del plesso universitario.

MATERIALE DIDATTICO - il materiale didattico presentato a lezione viene messo a disposizione dello studente in formato elettronico. L'accesso al materiale è consentito ai soli studenti iscritti al corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Negri

SDGs

Istruzione di qualità Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.