- Docente: Giulio Casciola
- Crediti formativi: 6
- SSD: MAT/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Matematica (cod. 5827)
-
dal 17/02/2025 al 29/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede una adeguata conoscenza degli aspetti della matematica, specificatamente volti alle applicazioni, ed e' in grado di utilizzare software didattico e di calcolo scientifico negli aspetti di base.
Contenuti
Richiami di calcolo numerico: aritmetica floating point, approssimazione di dati e funzioni, integrazione numerica, radici di equazioni, sistemi lineari, analisi degli errori, accuratezza e stabilità.
Architetture di calcolo, progettazione di algoritmi, linguaggi di programmazione, programmazione procedurale (coding), testing, progettazione di applicazioni software, librerie di calcolo, installazione, utilizzo e analisi di applicazioni software.
Architetture grafiche, grafica 2D/3D, grafica raster e vector, la matematica per la grafica, librerie grafiche, interfacce grafiche, programmazione ad eventi.
Applicazioni Web per desktop e mobile, HTML5, CSS, JavaScript.
Ambienti software di esempio: Geogebra, Octave/Matlab, LaTex, Maxima, ecc.
Testi/Bibliografia
- A. Quarteroni, F. Saleri, Calcolo Scientifico esercizi e problemi risolti con Matlab/Octave. Springer (2008);
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula svolte dal docente al computer. Esercitazioni assegnate periodicamente da svolgere a casa per consolidare l'apprendimento dei concetti sviluppati in aula.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio ( https://elearning-sicurezza.unibo.it/ ) in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale e nella realizzazione di un progetto.
La prova orale è strutturata per verificare la conoscenza e il grado di comprensione degli argomenti svolti.
Il progetto consiste nella preparazione di una esercitazione, tipo quelle di laboratorio, che utilizza i software didattici presentati nel corso. L'argomento deve essere concordato con il docente.
Il progetto, che deve essere individuale, deve essere presentato prima di sostenere la prova orale.
Il voto finale tiene conto dei risultati conseguiti in entrambe le prove.
Strumenti a supporto della didattica
Pagina Web del corso.
Dispense del docente.
Applicazioni software e applicazioni Web.
Testi delle esercitazioni da svolgere.
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.dm.unibo.it/~casciola/html/cnsdmat2425.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulio Casciola
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.