66447 - PALEOBIOGEOGRAFIA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Daniele Scarponi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: GEO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze sulla distribuzione storica delle province biotiche, sulle ricostruzioni paleogeografiche su base biogeografica nel Precambriano e Fanerozoico, sul loro potenziale nelle ricostruzioni degli scenari geografici del passato e sulle implicazioni della paleobiogeografia sui modelli di evoluzione dei viventi. Lo studente è infine in grado di valutare l'impatto che le modifiche della geografia ha esercitato sulla storia dei viventi e sulla loro distribuzione odierna.

Contenuti

Il corso si concentrerà sui principi della paleontologia, dell'ecologia storica e della biologia della conservazione. Esse comporteranno lo sviluppo di ipotesi, l'identificazione di metodi appropriati per testare tali ipotesi, la raccolta e l'analisi di dati del mondo reale, l'osservazione di esemplari vivi, morti e fossili e l'interpretazione e la comunicazione dei risultati.

Argomenti principali: Introduzione – il record fossile recente e del lontano passato; Il passato è la chiave per il futuro?; Baselines and shifting baselines; Analisi Live-Dead come impronte digitali degli impatti umani; Misurare la biodiversità: campionamento degli ecosistemi passati (e presenti); Datazione di resti fossili nel Quaternario; Siamo nella sesta estinzione di massa?; L'estinzione di massa della fine del Permiano come analogo per il cambiamento globale del 21° secolo ?

Paleobiologia della conservazione come scienza applicata (casi studio rilevanti): Ripristino del delta del fiume Colorado; Ripristino delle Everglades; L’Adriatico mare urbano.

Testi/Bibliografia

Alcuni capitoli in Dietl & Flessa, "Conservation Paleobiology: Science and Practice", durante il corso verranno forniti dispense e materiale bibliografico.

Metodi didattici

Lezioni in prevalenza dall'aula. E' programmata un'escursione per la fine di maggio/ inizio giugno di 1 giorno. Tutti i dettagli saranno comunicati durante il corso.

 

Per quanto riguarda il laboratorio outdoor, tutti gli studenti devono aver superato i moduli 1, 2 [https://www.unibo.it/en/services-and-opportunities/health-and-assistance/health-and-safety/online-course-on-health-and-safety-in-study-and-internship-areas] online, mentre il Module 3 on health and safety si deve seguire in presenza. Informazioni sulle date di erogazione del modulo 3 sono disponibili sul sito web del corso di laurea.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test a risposta aperta e multipla.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore, PowerPoint, filmati, collezioni di fossili

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Scarponi