- Docente: Matteo Montalti
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)
-
dal 10/10/2024 al 12/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di: Conoscere come si effettuano i principali controlli per la valutazione igienico-sanitaria degli ambienti di vita e di lavoro. Conoscere le tecniche per i campionamenti delle acque e la valutazione dei risultati, Conoscere i provvedimenti amministrativi inerenti al controllo igienico-sanitario, Conoscere i dispositivi di protezione individuale e collettiva per i lavoratori.
Contenuti
Igiene e prevenzione dai rischi ambientali
-Normativa di riferimento;
-Rilevazione e valutazione dei principali fattori di rischio negli ambienti di vita;
-Inconvenienti igienico-sanitari (definizione e tipologie);
-Gestione delle segnalazioni e categorizzazione del rischio;
-Vigilanza e provvedimenti.
Amianto
-Normativa di riferimento;
-La presenza di amianto negli ambienti di vita;
-Valutazione dello stato di conservazione dei materiali contenenti amianto;
-Gestione delle segnalazioni ed interventi di vigilanza.
Attività di servizio alla persona: estetica, acconciatura, tatuaggio e piercing
-Normativa di riferimento;
-Requisiti dei locali e delle attrezzature;
-Aspetti di igiene e sicurezza;
-Vigilanza e provvedimenti.
Acque potabili
-Normativa di riferimento;
-Vigilanza e controllo (campionamento).
Legionellosi
-Normativa di riferimento;
-Informazione, formazione, autocontrollo;
-Sorveglianza e controllo del rischio nelle strutture turistiche-ricettive e negli stabilimenti termali;
-Gestione delle emergenze (casi di legionellosi).
Impianti natatori
-Normativa di riferimento;
-Classificazione degli impianti;
-Requisiti igienico-strutturali e di sicurezza;
-Prevenzione da rischi fisici, chimici e biologici;
-Vigilanza ed autocontrollo.
Impianti termali
-Normativa di riferimento;
-Requisiti igienici-strutturali e di sicurezza;
-Vigilanza e provvedimenti.
Strutture ricettive
-Normativa di riferimento;
-Requisiti igienici-strutturali e di sicurezza;
-Vigilanza e provvedimenti.
Impianti sportivi e palestre
-Normativa di riferimento;
-Requisiti igienici-strutturali e di sicurezza.
Vigilanza e provvedimenti
Insetti vettore
-Normativa di riferimento;
-Vigilanza e provvedimenti.
Testi/Bibliografia
-Normative di riferimento (principali):
DLgs 18/2023, Accordo Stato-Regioni 16 gennaio 2003, DGR E-R 1092/2005, DGR 828 12 giugno 2017, Legge 257/1992, DM 06/09/1994, DM 20 Agosto 1999, Legge 16/2004, D.M. 5 luglio 1975; Testo unico edilizia D.P.R. 380/2001 e s.m.i., DM 37/08, DM 18 marzo 1996, DM 6 giugno 2005, Legge 88/2003, DM 10 marzo 1998, Testo unico leggi sanitarie R.D. 27.07.1934 n. 1265; Piano Nazionale e Regionale Sanitario, Piano Nazionale e Regionale della Prevenzione, Linee guida e Circolari del Ministero Sanità e della RER.
-Testi (per approfondimenti):
Carlo Signorelli, Igiene e Sanità Pubblica, 2019
Nicola Comodo, Gavino Maciocco, Igiene e sanità pubblica, Carocci 2002
F. Bianucci, P. Legnani, Elementi di Igiene e Medicina Preventiva, Esculapio (Terza Edizione) 1998
Metodi didattici
Lezioni frontali, attività integrative e di recupero su argomenti trattati, analisi ed approfondimento su casi reali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale in presenza in forma orale.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in Power Point o PDF, illustrazioni fotografiche, normativa di riferimento, modulistica per il controllo ufficiale (vigilanza e campionamento), illustrazioni su lavagna, collegamenti a link o testi per approfondimenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Montalti
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.