- Docente: Claudio Gaddoni
- Crediti formativi: 26
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)
-
dal 26/11/2024 al 08/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di: conoscere e sperimentare i principali processi e le attività svolte dai Tecnici della prevenzione nei Servizi Pubblici di Prevenzione sui temi della salute e sicurezza sul lavoro; saper effettuare, interpretare e valutare i sistemi, i documenti di valutazione dei rischi e le misure di prevenzione e protezione per la salute e sicurezza sul lavoro tramite esperienze nel settore privato presso aziende e studi privati di consulenza.
Contenuti
I semestre
STUDI DI CONSULENZA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Obiettivi generali- Conoscere l'organizzazione e sperimentare le principali attività svolte dai Servizi di consulenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Obiettivi specifici
- Conoscere l’organizzazione e le principali attività svolte all’interno di uno studio di consulenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Conoscere e saper utilizzare i criteri, gli strumenti e i metodi per l’effettuazione della valutazione dei rischi di un’azienda
- Partecipare al processo di valutazione dei rischi per la salute e sicurezza sul lavoro attraverso le attività di individuazione dei fattori di rischio, la loro stima e/o misurazione e individuazione delle misure di prevenzione e protezione necessarie
- Saper riconoscere le principali misure di prevenzione e protezione collettive e individuali da adottare a seguito del processo di valutazione dei rischi
- Conoscere e sperimentare gli strumenti di supporto operativi per l’elaborazione / aggiornamento dei documenti della sicurezza utilizzati nella struttura di tirocinio
- Conoscere e sperimentare l’elaborazione di procedure di sicurezza, istruzioni operative e/o check-list necessarie per le attività di prevenzione negli ambienti di lavoro
- Conoscere e partecipare alla organizzazione/svolgimento di programmi di informazione, formazione e addestramento in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.
II semestre
AUSL - PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
1) Obiettivi generali
- Conoscere e sperimentare l'organizzazione e i principali processi produttivi dell'U.O. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro delle AUSL
Obiettivi specifici
- Acquisire conoscenze generali sull'organizzazione del DSP ed in particolare sull'U.O. a cui lo studente è assegnato;
- Acquisire conoscenze sulle modalità di vigilanza e controllo negli ambienti di lavoro e sull'applicazione della normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro (cantieri edili, aziende industriali, agricole, ecc.);
- Osservare le modalità di effettuazione di sopralluoghi, di acquisizione di documentazione, di intervista dei soggetti aziendali e di interazione con essi;
- Conoscere le modalità per istruire, determinare, contestare e notificare irregolarità rilevate nel corso dell'attività ispettiva;
- Acquisire le conoscenze pratiche per poter svolgere, nell'ambito delle proprie competenze, compiti ispettivi e di vigilanza in qualità di ufficiale di polizia giudiziaria;
- Conoscere gli strumenti e le modalità di svolgimento delle indagini per infortuni sul lavoro e malattie professionali
- Conoscere gli strumenti e le modalità per l'espressione di pareri insediamenti produttivi
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE
2) Obiettivi generali
- Conoscere l'organizzazione e sperimentare le principali attività svolte dai Servizi di Prevenzione e Protezioni aziendali
Obiettivi specifici
- Conoscere e sperimentare il processo di valutazione dei rischi di un'azienda produttiva
- Conoscere e sperimentare i metodi e gli strumenti di valutazione e di aggiornamento dei rischi per la salute e sicurezza sul lavoro di un'azienda produttiva
- Conoscere e sperimentare l'utilizzo degli strumenti informativi e operativi finalizzati all'elaborazione del documento di valutazione dei rischi e i relativi aggiornamenti
- Conoscere, individuare e sperimentare l'applicazione delle misure di prevenzione e protezione e dei programmi di informazione e formazione previste da un'azienda produttiva
Metodi didattici
Frequenza individuale nei periodi di tirocinio con affiancamento a tutor professionali presso strutture pubbliche (ASL), Servizi di Prevenzione e Protezione aziendali e Studi professionali di consulenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica di apprendimento verterà su una prova orale sulle conoscenze e abilità acquisite nei periodi di tirocinio relativamente alle attività svolte nei Servizi AUSL, studi di consulenza e Servizi di Prevenzione e Protezione Aziendale con discussione di project work sulle esperienze di tirocinio effettuate.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Gaddoni