- Docente: Roberta Bonfiglioli
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/44
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)
-
dal 02/10/2024 al 05/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di: Conoscere i meccanismi di azione delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti e i loro potenziali danni alla salute dell'uomo. Conoscere i principali elementi di radioprotezione medica e fisica.
Contenuti
Inquadramento generale ed introduzione
Meccanica del corpo nel lavoro: valutazione dei rischi e del design
User-Centered Design nei luoghi di lavoro: utilizzodi dati antropometrici
Lavoro statico: principidivalutazione delrischio e del design
Compiti ripetitivi: valutazione delrischio e progettazione delle attività
Progettazione e valutazione delle attività di movimentazione manuale
Testi/Bibliografia
R.S Bridger. Introduction to ergonomics. Third Edition. CRC press; Taylor and Francis Group. 2008
Metodi didattici
Lezioni frontali
Osservazione di filmati rappresentativi di compiti manuali e identificazione guidata dal docente delle principali criticità da un punto di vista ergonomico.
Utlilizzo di sistemi di misura per la stima di parametri antropometrici e biomeccanici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica scritta della conoscenza degli argomenti trattati durante il corso
n.2 domande aperte:
una domanda volta a valutare conoscenze teoriche (12 punti),
una seconda domanda strutturata come un esempio di caso reale che lo studente dovrà commentare e discutere (19 punti).
Al termine della verifica il docente potrà eventualmente chiedere allo studente di approfondire mediante esposizione orale alcune tematiche del compito.
Strumenti a supporto della didattica
Articoli scientifici
Immagini o Filmati di attività lavorative
Strumenti di misura di lunghezza, peso, forza (dinamometri)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberta Bonfiglioli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.