03169 - IGIENE DEL LAVORO

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Francesca Borghi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: MED/44
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di: conoscere e saper descrivere i principali cicli tecnologici Conoscere i principali rischi per la salute derivanti dalle attività lavorative piu diffuse sul territorio; Conoscere e saper applicare i principali metodi di valutazione del rischio biomeccanico in ambiente di lavoro; Conoscere e saper applicare i principali metodi di prevenzione, in particolare quelli collettivi, relativi al rischio biomeccanico in ambiente di lavoro.

Contenuti

PRINCIPI GENERALI

Principi di base dell'igiene del lavoro

Fisiologia umana e malattie professionali

Fondamenti di tossicologia

 

VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE

Valutazione dei rischi per la salute

Effetti avversi dell’esposizione a rischi chimici

Norme e standard di igiene del lavoro e limiti di esposizione professionale.

La professione dell’Igienista industriale

 

RISCHIO CHIMICO

Misurazione dei contaminanti presenti nell'aria

Modelli di stima

 

RISCHIO BIOLOGICO

Monitoraggio biologico e sorveglianza sanitaria

 

RISCHIO FISICO

Rumore

Vibrazioni

Microclima

Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

Testi/Bibliografia

Basic principles in occupational hygiene. Occupational Hygiene Training Association. www.OHlearning.com July 2019

Metodi didattici

Lezioni in aula, studio di casi reali, video, role plays ed esercitazioni pratiche con strumenti di igiene del lavoro.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test a risposta multipla o domande a risposta breve.

Strumenti a supporto della didattica

Se necessario, saranno distribuiti direttamente o tramite il sito web dell'università.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Borghi