- Docente: Claudio Gaddoni
- Crediti formativi: 12
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)
-
dal 27/11/2024 al 29/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di: conoscere e saper utilizzare i principali strumenti e le principali tecniche di misurazione dei fattori di rischio negli ambienti di vita e di lavoro e /o saperne interpretare i risultati. Conoscere i principali cicli tecnologici industriali.
Contenuti
I SEMESTRE
1) Obiettivo generale:
Conoscere i principali cicli tecnologici di aziende del settore agroalimentare.
Obiettivi specifici:
- Conoscere il ciclo tecnologico per la produzione di vino, olio, latte, conserve, frutta, ovo-prodotti.
- Conoscere il ciclo tecnologico per la produzione di prodotti da forno.
- Conoscere il ciclo tecnologico per la produzione di insaccati
- Conoscere il ciclo tecnologico per la produzione di cosmetici
- Conoscere il ciclo tecnologico per la produzione di prodotti detergenti
2) Obiettivo generale:
Conoscere le funzioni e le attività svolte da ARPAE sulle tematiche della protezione ambientale.
Obiettivi specifici:
- Il sistema nazionale e regionale della prevenzione ambientale
- Le attività ispettive ambientali
- I controlli relativi alla qualità delle acque di balneazione
- Le autorizzazioni ambientali: aspetti normativi e procedimenti amministrativi
- La promozione della sostenibilità e la collaborazione con le reti educanti
- Le certificazioni ambientali
- La pianificazione territoriale ed il processo di pianificazione strategica in un’Agenzia ambientale
- Le indagini di customer satisfaction e di customer requirements, esperienze di citizen science
- L’orientamento alla qualità e agli accreditamenti
- Stato trofico, monitoraggio ambientale e strategia marina
- Ambiente e salute
- Cambiamenti climatici
II SEMESTRE
1) Obiettivo generale:
Conoscere i principali cicli tecnologici del settore manifatturiero industriale e delle costruzioni
Obiettivi specifici:
- Conoscere il ciclo tecnologico delle costruzioni edili e le principali attrezzature utilizzate nel settore
- Conoscere i cicli tecnologici del settore metalmeccanico (lavorazioni con macchine utensili e carpenteria metallica)
- Conoscere il ciclo tecnologico del settore legno
- Conoscere il ciclo tecnologico del settore plastico
- Conoscere i cicli tecnologici della produzione di ceramiche e dei laterizi
2) Obiettivo generale
Conoscere e saper utilizzare i principali strumenti e le principali tecniche di misurazione dei fattori di rischio negli ambienti di vita e di lavoro e saperne interpretare i risultati
Obiettivi specifici:
- Conoscere e saper utilizzare gli strumenti e le tecniche per la misurazione del rumore negli ambienti di lavoro;
- Conoscere e saper utilizzare gli strumenti e le tecniche per la misurazione di vibrazioni meccaniche delle attrezzature utilizzate negli ambienti di lavoro;
- Conoscere e saper utilizzare gli strumenti e le tecniche per la misurazione del microclima negli ambienti di lavoro;
- Conoscere e saper utilizzare strumenti e tecniche per la misurazione delle radiazioni ionizzanti negli ambienti di lavoro;
- Conoscere e saper utilizzare gli strumenti e le tecniche per il campionamento di agenti chimici (particelle aerodisperse, gas e vapori) presenti negli ambienti di lavoro.
Metodi didattici
- Frequenza degli studenti in piccoli gruppi ad esperienze di tirocinio presso aziende produttive del territorio per la conoscenza dei cicli tecnologici.
- Frequenza di Seminari teorico-pratici in aula sulle funzioni e attività svolte da ARPAE sulle tematiche di protezione ambientale.
- Frequenza degli studenti, in piccoli gruppi, di giornate di tirocinio in laboratorio e/o presso aziende del territorio per la misurazione e/o campionamento di fattori di rischio (fisico e chimico) per la salute nei luoghi di lavoro.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica di apprendimento del Tirocinio 1 comprenderà:
- Test scritto a risposta multipla sui cicli tecnologici aziendali dei settori industriale/alimentare.
- Test scritto a risposta multipla sulle funzioni e attività svolte da ARPAE sulle tematiche ambientali.
- Discussione, in sede di prova orale/pratica, di tesina a scelta su una delle tecnologie produttive visionate in tirocinio.
- Quesiti sulla strumentazione e sulle tecniche utilizzate nel campionamento e misurazione dei fattori di rischio affrontati nei tirocini.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Gaddoni