- Docente: Claudio Gaddoni
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)
-
dal 05/03/2025 al 07/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di: Conoscere il contesto sociale, economico e normativo alla base delle attività di prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro Conoscere le misure di prevenzione e protezione tecniche e procedurali, Conoscere i rischi fisici e chimici presenti negli ambienti di vita e di lavoro, Conoscere le tecniche di prevenzione e protezione per i rischi fisici e chimici analizzati.
Contenuti
Obiettivi generali
- Conoscere il contesto sociale, economico e normativo alla base delle attività di prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.
- Conoscere il quadro legislativo di riferimento in materia di salute e sicurezza sul lavoro e i soggetti con ruoli e responsabilità.
- Conoscere le principali strategie e tecniche di prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro attualmente adottate o da adottarsi e la loro evoluzione rispetto al passato.
- Conoscere le normativa di riferimento e le tecniche di misura, campionamento e valutazione dei rischi fisici e chimici presenti nei luoghi di lavoro
Programma di insegnamento
- Fonti del diritto in materia di salute e sicurezza del lavoro, evoluzione normativa e quadro legislativo generale (DLgs 81/08).
- Principi di prevenzione nei luoghi di lavoro: concetti di salute, pericolo/rischio, danno (infortunio sul lavoro e malattia professionale), definizione di misure prevenzione e protezione.
- L'organizzazione del sistema di prevenzione aziendale: il ruolo dei soggetti della sicurezza aziendale (DL, RSPP, RLS, MC, ecc.) gli obblighi, i compiti e i profili di responsabilità.
- Classificazione dei rischi presenti negli ambienti di lavoro (rischi per la salute, rischi per la sicurezza, rischi trasversali).
- Misure di prevenzione e protezione adottabili nei luoghi di lavoro: collettive (tecniche, procedurali, organizzative, igienico/sanitarie) e di protezione individuale.
- Il rumore negli ambienti di lavoro: parametri fisici, la normativa di riferimento, gli strumenti e le tecniche di misurazione e protezione negli ambienti di lavoro.
- Le vibrazioni meccaniche negli ambienti di lavoro: parametri fisici, la normativa di riferimento, gli strumenti e le tecniche di misurazione e protezione negli ambienti di lavoro.
- Il microclima negli ambienti di lavoro: parametri fisici e principali indici microclimatici, la normativa di riferimento, gli strumenti e le tecniche di misurazione e protezione negli ambienti di lavoro.
- Il rischio chimico negli ambienti di lavoro: la classificazione ed etichettatura delle sostanze pericolose; la normativa di riferimento, la valutazione del rischio, gli strumenti e le principali tecniche di campionamento delle sostanze chimiche aerodisperse (polveri e gas) negli ambienti di lavoro
Testi/Bibliografia
Normativa di riferimento nazionale in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (DLgs 9 Aprile 2008, N. 81) Titolo I, Titolo VIII e IX
Igiene industriale. Guida alla valutazione e controllo dei rischi fisici, chimici e biologici in ambiente di lavoro Autore: B. Marchesini - Maggioli Editore, Rimini, (1999)
Compendio di igiene industriale Autori: Cassano, Aloise, Bavaro - Editrice Adriatica D.A. (2010)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
1) Test scritto di ammissione alla prova orale con quesiti a risposta multipla inerenti gli argomenti affrontati a lezione. Il test è composto da 40 domande (4 risposte) e il superamento della prova è considerato valido con 30 risposte esatte. Il superamento del test consente l'ammissione dello studente ai successivi appelli orali definiti dal docente. Nel test non è prevista assegnazione di punteggio per la valutazione finale.
2) La prova orale, che definirà il voto finale, verterà su alcuni quesiti degli argomenti affrontati a lezione con particolare attenzione ai principi di prevenzione negli ambienti di lavoro, alla normativa di riferimento e all'organizzazione aziendale in materia di sulla salute e sicurezza sul lavoro e alle tecniche di misura, campionamento, prevenzione e protezione dei rischi negli ambienti di lavoro.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in power point e illustrazioni fotografiche relative a casi concreti e ai fattori di rischio per la salute e sicurezza sul lavoro
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Gaddoni
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.