- Docente: Angela Gambelunghe
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/44
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)
-
dal 06/03/2025 al 07/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di: Conoscere e saper applicare i principali metodi di valutazione del rischio chimico, fisico e biologico in ambiente di lavoro Conoscere e saper applicare i principali metodi di prevenzione, in particolare quelli collettivi, relativi ai rischi chimici, fisici e biologici in ambiente di lavoro.
Contenuti
Introduzione alla Medicina del Lavoro e Tecnologia Industriale
- Definizione di medicina del lavoro e sua integrazione con la tecnologia industriale.
- I cambiamenti del mondo del lavoro: l'evoluzione dei rischi professionali e dei luoghi di lavoro.
- Tecnologie emergenti e nuovi rischi per la salute dei lavoratori.
- I "non standard works": analisi dei rischi nei lavori atipici (ad esempio, lavori temporanei, part-time, telelavoro, e lavori autonomi) e le implicazioni per la medicina del lavoro.
Tecnologia e Rischi nell’Agricoltura
- Rischi chimici (pesticidi e fertilizzanti), biologici (malattie infettive trasmesse da animali e piante), e fisici (rumore, vibrazioni, temperature estreme).
- Approccio preventivo e la normativa specifica di tutela della salute dei lavoratori agricoli.
- Tecniche di valutazione dei rischi e strategie di prevenzione, con particolare attenzione ai rischi professionali in ambienti agricoli.
Tecnologia del Legno: Rischi e Medicina del Lavoro
- Rischi legati alla polvere di legno, rumore, vibrazioni e agenti chimici utilizzati nella lavorazione.
- Valutazione dei rischi per la salute dei lavoratori, con focus sulle malattie professionali (ad esempio, malattie respiratorie e danni al sistema muscoloscheletrico).
- Misure preventive, inclusi dispositivi di protezione individuale (DPI) e misure collettive (ad esempio, sistemi di aspirazione polveri).
- Normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro del settore legno.
Tecnologia nel Settore Edile e Salute del Lavoratore
- Rischi fisici (cadute, esposizione al rumore, vibrazioni), chimici (polveri di cemento, amianto), e ergonomici (movimenti ripetitivi, sollevamento carichi).
- Normativa di tutela della salute nel settore edile e principi di medicina del lavoro per la prevenzione di malattie professionali.
- Tecniche di valutazione dei rischi e strategie di protezione sanitaria per i lavoratori edili.
Tecnologia delle Lavorazioni dei Metalli e Rischi per la Salute
- Rischi legati alla polvere metallica, esposizione a vibrazioni, radiazioni (nel caso della saldatura) e rumore.
- Medicina del lavoro nel settore metalmeccanico: prevenzione dei danni acuti e cronici derivanti dall’esposizione a metalli e agenti chimici (ad esempio, metalli pesanti, solventi).
- Valutazione dei rischi e normative sanitarie per la protezione dei lavoratori nelle industrie metallurgiche e meccaniche.
Tecnologia dei Rivestimenti e Trattamenti Superficiali: Rischi Chimici e Fisici
- Rischi legati ai trattamenti superficiali dei metalli (saldatura, verniciatura, galvanizzazione) e le patologie professionali correlate, come irritazioni cutanee, esposizione a fumi e gas tossici.
- Tecniche di monitoraggio e valutazione dei rischi chimici e fisici nei trattamenti di superfici metalliche.
- Misure preventive in medicina del lavoro per proteggere i lavoratori da esposizioni nocive nei processi di rivestimento e trattamento superficiale.
Tecnologia della Saldatura: Rischi per la Salute e Prevenzione
- Rischi legati alla saldatura (fumi tossici, radiazioni ultraviolette, lesioni da ustioni, infortuni acuti).
- Medicina del lavoro nella saldatura: identificazione delle malattie professionali, come malattie respiratorie, lesioni agli occhi, danni dermatologici.
- Prevenzione dei rischi attraverso l’uso di DPI, ventilazione, e formazione dei lavoratori.
- Normativa di sicurezza e protezione della salute per i lavoratori della saldatura.
Tecnologia della Fusione dei Metalli e Salute dei Lavoratori
- Rischi professionali nella fusione dei metalli: esposizione a fumi
Testi/Bibliografia
Manuale di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale- Autori Alessio - Apostoli
Medicina del lavoro e igiene industriale. Per i corsi di laurea in medicina e chirurgia e professioni sanitarie- Editore: Tipografia Editrice Pisana. Autori: A. Cristaudo, R. Foddis.
Metodi didattici
lezione frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
scritto mediante quiz a risposta multipla
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angela Gambelunghe
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.