- Docente: Antonio Bonfitto
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 5823)
-
dal 24/09/2024 al 16/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente ha conoscenze su tematiche generali della biologia degli organismi animali (biologia evolutiva, riproduzione, sviluppo embrionale, alimentazione, movimento, respirazione e trasporto, escrezione) attraverso lo studio di gruppi modello. In particolare, acquisisce: - una visione critica e comparativa della biodiversità morfo-funzionale in campo animale; - un quadro generale degli adattamenti degli animali alla pluralità ambientale.
Contenuti
Metodo scientifico
Caratterizzazione degli organismi viventi
La cellula
Cellula procariotica e eucariotica. Principali strutture della cellula eucariotica e funzioni correlate:
Membrana cellulare, Citoplasma, Reticolo endoplasmatico, Mitocondri, Lisosomi, Apparato del Golgi, Nucleo, Nucleolo, Ribosomi, Citoscheletro.
Fuzionalità cellulare
Meccanismi di trasporto cellulare: diffusione, trasporto facilitato, trasporto attivo, cotrasporto, pompe idrogenioniche.
Energetica cellulare
Principi generali di energetica cellulare. ATP, Glicolisi e fermentezione, Respirazione cellulare.
Meccanismi di controllo metabolico
Cicli cellulari
DNA e RNA, Duplicazione del DNA, Trascrizione dell'RNA, Sintesi delle proteine.
Mitosi, Meiosi, Gametogenesi.
Ereditarietà
Variabilità genetica e principi dell'ereditarietà, Legge di Mendel sulla segregazione, Legge di Mendel sull'assortimento, test cross, dominanza completa e incompleta, il sistema dei gruppi sanguigni ABO, Pleiotropia, Eredità multigenica, Ereditarietà non medelliana.
Basi cromosomiche dell'ereditarietà. Geni associati, meccanismi di ricombinazione genica, crossing over, mutazioni puntiformi, cromosomiche e genomiche. Geni legati al sesso. Meccanismi di espressione genica nelle cellule procariotiche ed eucariotiche. Genetica batterica, coniugazione batterica, trasformazione batterica, meccanismi di trasduzione. Virus e cicli virali. Batteriofagi, virus animali, Ciclo litico e ciclo lisogeno, ciclo dell'HIV.
Riproduzione, sviluppo e differenziamento Riproduzione asessuale e sessuale. Intersessualità (ermafroditismo)
Evoluzione: teorie, evidenze e meccanismi. Concetto di specie e fondamenti di sistematica. Principi di base dell'evoluzione e dell'adattamento. Evoluzione naturale e evoluzione sessuale Meccanismi di speciazione.
Origine ed evoluzione della Vita: fase biochimica, fase pre-biologicae fase biologica.
Testi/Bibliografia
Morris, J.M., Hertl, D.L., Knoll, A. H., Lue R. A. & Michael, M. - BIOLOGIA - COME FUNZIONA LA VITA. Ed. Zanichelli
Donati, Stefani, Taddei - BIOLOGIA & GENETICA - Anno 2019 Ed. Zanichelli
- D.E.Sadava. D. M. Hillis H. C. Heller. M. R. Berenbaum -ELEMENTI DI BIOLOGIA E GENETICA Ed. Zanichelli
Curtis, Barnes, Schnek, Massarini - INVITO ALLA BIOLOGIA Ed. Zanichelli
- Solomon-Berg-Martin FONDAMENTI DI BIOLOGIA Ed. Edises
-Campbell-Reece et al. PRINCIPI DI BIOLOGIA Ed. Pearson
- Solomon P.S. - Berg L.R. - Martin D.W. BIOLOGIA Ed. Edises
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
'esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativ.
Il voto viene determinato attraverso una verifica delle conoscenze mediante test scritto e colloquio orale.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproeittore, Presentazioni con Power Point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Bonfitto