- Docente: Marco Passamonti
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 5823)
-
dal 29/04/2025 al 22/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze approfondite di morfologia, ecologia, tassonomia, evoluzione e filogenesi del Phylum Mollusca, con particolare riguardo alle nuove acquisizioni derivanti dalle moderne analisi molecolari. In particolare, lo studente è in grado di: - riconoscere le principali famiglie di molluschi; - utilizzare il phylum per analisi ecologico-ambientali.
Contenuti
Generalità sul Phylum Mollusca
Struttura, morfologia caratteristiche della conchiglia dei molluschi nelle differenti classi.
Classe Monoplacophora: Generalità e sistematica.
Classe Polyplacophora: Generalità e sistematica.
Classe Bivalvia: Generalità e sistematica.
Principali ordini di Bivalvia e analisi delle famiglie più importanti.
Classe Gastropoda: Generalità e sistematica.
Principali ordini di Gastropoda e analisi delle famiglie più importanti.
Classe Scaphopoda: Generalità e sistematica.
Classe Cephalopoda: Generalità e sistematica
Principali ordini di Cephalopoda e analisi delle famiglie più importanti.
Testi/Bibliografia
Non ci sono testi specifici
Metodi didattici
Lezioni frontali integrate da attività laboratoriale su materiale di studio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste nella produzione di una tesina su una famiglia a scelta di molluschi.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione in Power point, utilizzo di campioni zoologici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Passamonti