- Docente: Veronica Rossi
- Crediti formativi: 8
- SSD: GEO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Veronica Rossi (Modulo 1) Giuseppe Ciccarese (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 5823)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 23/09/2024 al 16/01/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 30/09/2024 al 03/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di applicare le conoscenze e le competenze acquisite nell’ambito delle Scienze della Terra per una migliore comprensione dell’ambiente e delle sue dinamiche. Nello specifico: ‒ conosce la struttura e la composizione del pianeta Terra; ‒ comprende i principali processi endogeni ed esogeni e i relativi prodotti; ‒ conosce i principali ambienti deposizionali e ne percepisce l’evoluzione in termini stratigrafici; ‒ prende coscienza delle georisorse e del rischio geologico; ‒ è capace di leggere ed interpretare carte geologiche; ‒ sa dove e come cercare la letteratura scientifica, e come citarla; ‒ è capace di descrivere e riconoscere i principali tipi di roccia in campioni a mano.
Contenuti
Modulo 1 (7 CFU):
Interno della Terra e origine della Terra (dati e teorie); tempo geologico e metodi di datazione assoluta delle rocce; metodi di datazione relativa (cenni); scala cronostratigrafica e principi di stratigrafia; calore della Terra e magnetismo terrestre; tettonica e cinematica delle placche litosferiche (processi e prodotti); hot spot; vulcanismo, rischio vulcanico; processi di trasporto-sedimentazione, elementi di sedimentologia e stratigrafia; ambienti deposizionali e depositi; rischio idrogeologico (cenni); geologia circummediterranea; rischio sismico (cenni); paleoclimatologia e il record del Quaternario; crisi di salinità del Messiniano (cenni).
Modulo 2 (1 CFU):
Laboratori ed esercitazioni:
Introduzione ai sistemi informativi geografici (GIS); strumenti base del software QGIS; utilizzo dei portali cartografici online; lettura di carte geologiche.
Testi/Bibliografia
Materiale didattico (Powerpoint delle lezioni, articoli scientifici) messi a disposizione dal docente. Il materiale didattico sarà caricato su Virtuale al termine di ogni lezione.
Si consiglia inoltre la visione dei seguenti testi:
SI FORMA SI DEFORMA SI MODELLA: come il territorio si modifica attraverso il tempo geologico (C. Venturini, 2010) - Geoworld e Comunità Montana della Carnia
CAPIRE LA TERRA (J.P. Grotzinger & T. H. Jordan, 2016) - Zanichelli
STORIA GEOLOGICA d'ITALIA gli ultimi 200 milioni di anni (A. Bosellini, 2005) - Zanichelli
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari; esercitazioni.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning<https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio> e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modulo 1 (7 CFU):
Esame scritto e colloquio orale. L'esame scritto, in caso di valutazione sufficiente, sarà considerato valido per un anno. L’esame scritto (tempo a disposizione 2 ore) è strutturato in 3 domande aperte/brevi esercizi (ad esempio interpretazione/commenti di grafici/figure) riguardanti i temi riportati nel programma. Durante il colloquio sarà richiesto un breve commento all’esame scritto e saranno fatte 1-2 ulteriori domande. Il voto finale deriverà per circa il 60% dalla valutazione della prova scritta e per il restante 40% dalla valutazione del colloquio.
Modulo 2 (1 CFU)
Prova pratica attraverso l’utilizzo del software QGIS.
Il voto finale deriverà dalla valutazione dei due moduli, tenendo in considerazione i CFU (Modulo 1: 27 punti su 30; Modulo 2: 3 punti su 30).
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore LCD, Google Earth, PC portatili personali, cartografia geologica tematica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Veronica Rossi
Consulta il sito web di Giuseppe Ciccarese
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.