- Docente: Federico Magnani
- Crediti formativi: 3
- SSD: AGR/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio (cod. 5830)
-
dal 17/02/2025 al 05/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce le basi di ecologia forestale e di selvicoltura generale. In particolare lo studente è in grado di analizzare una stazione forestale al fine di definire e caratterizzare i fattori che influenzano o limitano lo sviluppo delle piante nonché di rilevare le caratteristiche di un popolamento arboreo in essere per evidenziarne problematiche ecologiche in atto e definire le scelte tecniche necessarie per una gestione sostenibile ed una massimizzazione dei servizi ecosistemici forniti dal bosco.
Contenuti
Prerequisiti.
Lo studente che accede a questo insegnamento deve possedere fondamenti di botanica, biologia e biodiversità vegetale (con particolare riferimento alle specie forestali) e di ecologia generale.
Unità 1. Ecologia forestale ed urbana (8 ore)
1.1 Individuo: dinamiche di crescita
1.2 Popolazione: struttura del bosco coetaneo e disetaneo, competizione e mortalità
1.3 Comunità: interazioni tra popolazioni
1.4 Ecosistema: ciclo dell'acqua, deflussi ed erosione, ciclo dei nutrienti negli ecosistemi forestali
1.5 Paesaggio: insieme organizzato di ecosistemi. Macchie e corridoi.
1.6 Dinamiche dei paesaggi naturali e forestali: disturbi, degrado e successioni.
1.6 Servizi ecosistemici forniti dalla componente legnosa: inquinanti, CO2, rumore, biodiversità, microclima.
1.7 Effetti della presenza della vegetazione a scale diverse
1.8 La rinnovazione delle specie forestali.
Unità 2. Riqualificazione ambientale e Selvicoltura (12 ore)
2.1 Definizioni e finalità della selvicoltura; evoluzione del concetto di selvicoltura generale e di selvicoltura urbana
2.2 Le funzioni del bosco urbano: protettiva, paesaggistica, igienica, estetico-ricreativa e ambientale
2.3 Riqualificazione, Rivegetazione e Rimboschimento in ambiti a diverso disturbo/degrado
2.4 Gestione dei boschi: Forme di governo e trattamento: tagli di rinnovazione
2.5 Tagli colturali: diradamenti e potature
2.6 Gestione del bosco con finalità naturalistiche ed estetico-ricreative.
Esercitazioni in bosco (10 ore)
(i) Esercitazioni in campo/bosco della durata di mezza giornata
Testi/Bibliografia
Piussi P., Alberti G. 2015. Selvicoltura generale. Boschi, società e tecniche colturali. Ed. Compagnia delle Foreste, Arezzo
Muzzi E., Rossi G, 2003. Recupero ambientale delle aree estrattive in Emilia Romagna. Regione Emilia Romagna. Bologna
Metodi didattici
Il corso viene svolto principalmente mediante lezioni frontali con videoproiezione. Il corso prevede inoltre:
due esercitazioni in bosco/campo della durata di mezza giornata.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'insegnamento è parte del Corso Integrato 96976 – Alberi monumentali ed ecologia forestale associato all’insegnamento: 96977 – Coltivazione e gestione di alberi monumentali.
Pertanto la valutazione del corso integrato tiene conto congiuntamente del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti di tutti i suddetti insegnamenti.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite una prova orale. La valutazione si basa sulla conoscenza degli argomenti in programma da parte del singolo studente, sulla discussione delle esperienze in bosco e sulla qualità dell'esposizione; in particolare per questo modulo ad ogni studente verranno sottoposte due domande, relative alle due diverse parti del corso. La durata della prova orale è mediamente di 30 minuti.
Strumenti a supporto della didattica
Tutto il materiale didattico viene messo preventivamente a disposizione degli studenti attraverso il portale Virtuale (virtuale.unibo.it).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Magnani
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.