- Docente: Marco Bittelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecnologie per il territorio e l'ambiente agro-forestale (cod. 5831)
-
dal 16/09/2024 al 04/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente conosce le basi dell'ecologia, le principali grandezze meteorologiche e le interazioni tra gli organismi vegetali negli agro-ecosistemi. È in grado di effettuare le misure e le elaborazioni dei dati meteoclimatici, calcolare i bilanci idrici e il fabbisogno idrico delle principali colture. È in grado di raccogliere, interpretare e comunicare dati e informazioni per formulare giudizi autonomi e riflessioni sulle attuali problematiche ambientali di interesse agrario e sull'agricoltura eco-sostenibile.
Contenuti
Introduzione
1. Radiazione solare (spettro elettromagnetico, corpo nero, emissività, albedo). Flussi radiativi (angoli solari, declinazione, tracce solari, radiazione diretta e diffusa, irradianza, emissività, absortività). Misura della radiazione solare (radiometri, piranometri).
2. Temperatura, misura della temperatura, temperatura e flussi di calore nel suolo.
3. Vapore acqueo e altri gas. Concetti di pressione di vapore saturo e insaturo, punto di rugiada.
4. Vento. Strato limite atmosferico, turbolenza, vortici, vettori.
5. Acqua e organismi viventi. Concetti di potenziale e contenuto idrico nel suolo e nelle piante
6. Trasporto di massa ed energia nei sistemi biofisici. Conduttanze.
7. Movimento dell'acqua nei suoli.
8. Piante e comunità vegetali.
Testi/Bibliografia
Soil Physics with Python (Bittelli, Campbell and Tomei). Oxford University Press (ISBN: 9780198854791)
An Introduction to Environmental Biophsyics (Campbell and Norman). Springer (ISBN: 0387949372)
Class notes and computer codes
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni al computer ed esercitazioni di campo e laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto. L'esame sarà diviso in due parziali. Il primo si terrà a metà semestre (inizi di Novembre) e il finale a fine semestre (circa metà Dicembre). Ognuno dei due esami parziali, è costituito da 5 domande, ognuna delle quali ha valore di 6 punti. Vi sono 3 domande qualitative-descrittive e 2 esercizi.
Gli studenti che non potranno sostenerlo, avranno appelli successivi con un solo esame.
Strumenti a supporto della didattica
Codici al computer, modelli e algoritmi.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Bittelli