- Docente: Alessandro Ragazzoni
- Crediti formativi: 3
- SSD: AGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecnologie per il territorio e l'ambiente agro-forestale (cod. 5831)
-
dal 17/09/2024 al 03/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze riguardo all'evoluzione delle attività agro-zootecnica a favore della tutela delle risorse naturali e del paesaggio rurale. In particolare, gli approfondimenti riguardano le opportunità tecnico-economiche per l'imprenditore agricolo di realizzare aree rinaturalizzate e di tutela ambientale all'interno dell'azienda alla luce delle nuove indicazione della politica agricola comunitaria e delle opportunità offerte dai Piani di sviluppo rurale regionali.
Contenuti
Unità didattica 1 (5 ore)
Risultati: lo studente giunge alla conoscenza del le principali tematiche dello sviluppo sostenibile:
- concetto teorico di sviluppo sostenibile;
- principali problematiche (demografiche, economiche, ecologiche,) locali e globali;
- problemi istituzionali; il legame tra crescita economica, popolazione e ambiente;
- ruolo della tecnologia.
Unità didattica 2 (10 ore)
Risultati: lo studente secondo le indicazioni teoriche dello sviluppo sostenibile, giunge all'apprendimento delle basi metodologiche dell'economia dell'ambiente; in particolare sono enunciati i modelli di riferimento per la valutazione:
- dei problemi dell'inquinamento dell'attività agro-zootecnica
- dei servizi ambientali generati dall'agricoltura
- della gestione delle risorse naturali, con una prospettiva microeconomica.
Unità didattica 3 (15 ore)
Risultati: lo studente avrà una panoramica degli strumenti di valutazione delle azioni e delle politiche agricole con significativi effetti a tutela ambientale. Verranno analizzate le fasi storiche della PAC e dello sviluppo rurale. Gli approfondimenti riguarderanno:
- evoluzione del quadro normativo di sostegno introdotto dalla PAC e dei programmi agro-ambientali;
- obiettivi della nuova PAC 2023/2027
- Piani di sviluppo rurale regionali con particolare attenzione alle misure e alle azioni di tutela degli ecosistemi naturali.
- Aree protette ed azioni di tutela ambientale (Legge quadro sulle aree protette Legge 6 dicembre 1991, n. 394)
Testi/Bibliografia
§ Lanza, Lo sviluppo sostenibile, Il Mulino, Bologna (II ed), 2006
§ Musu, Introduzione all'economia ambientale, Il Mulino, Bologna (II ed) 2003
§ PSR Regione Emilia Romagna (sito Regione Emilia-Romagna – PSR)
§ Il materiale didattico è costituito dalle slides presentate a lezione e messe a disposizione degli studenti nell'apposito sito web (sito web del titolare del corso: http://www.unibo.it/docenti/alessandro.ragazzoni).
Metodi didattici
Il corso viene svolto principalmente mediante lezioni frontali con videoproiezione di power point con possibilità di esercitazioni in laboratorio di informatica e seminari tenuti da esperti della materia.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'insegnamento è parte del Corso Integrato "Controllo della fauna selvatica e gestione economica delle aree protette" insieme al seguente altro insegnamento: "Gestione economica delle aree protette". Pertanto la verifica verrà effettuata solo al termine delle lezioni degli insegnamenti menzionati e consisterà in una prova orale di 30 minuti circa, svolta in presenza dei due docenti, nella quale verranno formulati due quesiti, uno per insegnamento. A ciascuna risposta saranno attribuiti al massimo 15 punti. La media dei due punteggi costituirà il voto finale
Strumenti a supporto della didattica
Modelli informatizzati di analisi su supporto PC; lezioni in power point; esercitazioni e casi di studio su PC
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Ragazzoni