- Docente: Francesca Mantovani
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Servizio sociale (cod. 8040)
Valido anche per Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)
-
dal 10/02/2025 al 15/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: conosce l'evoluzione delle cure palliative e della normativa specifica; conosce i fondamenti dell'organizzazione dei servizi di cure palliative e i bisogni complessi del paziente con patologia oncologica e non oncologica e della sua famiglia; conosce il ruolo e le competenze del lavoro sociale nelle cure palliative.
Contenuti
Il Laboratorio prevede l'organizzazione di attività seminariali relative a:
· Legittimazione dell’assistente sociale nelle cure palliative;
· La cultura delle cure palliative;
· Gli aspetti deontologici della professione dell’assistente sociale;
· Gli aspetti metodologici (utilizzo del colloquio, lavoro di équipe, di rete, lavoro di comunità);
· Esperienze a confronto.
Ciascun seminario sarà condotto da un/a professionista operante nell'ambito delle cure palliative.
Testi/Bibliografia
La bibliografia si intende utile alla scrittura del paper che costituisce la modalità d'esame:
1) Commissione Assistenti Sociali SICP – Società Italiana di Cure Palliative, Documento di raccomandazioni commissione assistenti sociali società italiana di cure palliative, 2016. Reperibile al sito: https://www.sicp.it/wp-content/uploads/2018/12/38_Doc_Raccomandazioni_AssSocialiSICP_2016.pdf
2) U. Albano, N. Martinelli, Accompagnare alle frontiere della vita, Maggioli Editore, 2020.
3) Gruppo di Lavoro Assistenti Sociali Cure Palliative Lombardia – Rete Nazionale Assistenti Sociali Cure Palliative, Il tempo che resta: appunti di servizio sociale nelle cure palliative, 2016. Reperibile al sito: https://www.ordineaslombardia.it/wp-content/uploads/2019/03/cure-palliative-4_ott_2018.pdf
4) L. Orsi (2015), Le cure palliative: un ponte fra ospedale e territorio?, in «Salute e Società», XIV(3), 147-158.
Per altre indicazioni:
https://www.sicp.it/documenti/
Metodi didattici
Lezioni frontali con approfondimento su casistica ed esercitazioni pratiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il riconoscimento dei crediti (idoneità) avviene laddove sono verificate le seguenti condizioni:
1) Frequenza degli incontri seminariali (6) (è prevista la verifica delle presenze ad ogni lezione).
2) Scrittura di una tesina, da inviare via mail alla docente al più tardi 10 giorni prima della data dell’appello:
- il tema è a scelta dello/a studente e può essere comunicato e discusso via mail con la docente;
- il paper deve avere lunghezza massima di 15000 caratteri spazi inclusi.
Strumenti a supporto della didattica
Le slide e i materiali usati durante le lezioni saranno resi disponibili su Virtuale durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Mantovani
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.