96861 - LABORATORIO SULLA VIOLENZA DI GENERE

Anno Accademico 2024/2025

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: conosce il fenomeno della violenza di genere, la sua evoluzione e la normativa specifica; conosce le tipologie di violenza contro le donne e gli aspetti multiculturali; i servizi coinvolti nella violenza; conosce la cornice legislativa come contesto protettivo; conosce il ruolo professionale dell’assistente sociale e della rete di servizi contro la violenza alle donne.

Contenuti

Il Laboratorio intende affrontare il tema della violenza partendo da un'introduzione  sulle differenze/diseguaglianze di genere;   la vittimizzazione e rivittimizzazione: quanto ci riguarda e come uscirne; il contributo del Gruppo specialistico violenza intrafamiliare di ASC InSieme e il Progetto RESPONSABILITY (Il lavoro di un Centro per Uomini Autori di Violenza).

Più nello specifico, sono previsti 7 incontri seminariali sui seguenti temi e con i seguenti ospiti:

- 11  febbraio: Sesso, genere, differenza, diseguaglianza (Letizia Lambertini );

-18 febbraio: Violenza maschile contro le donne: caratteristiche, fenomenologia, intervento sociale (Letizia Lambertini);

- 24 febbraio: Lavorare con donne che hanno subito violenza  nel servizio sociale  (Angela Pezzotti e Cristina Vignali Gruppo specialistico violenza intrafamiliare);

-11 marzo: Vittimizzazione e rivittimizzazione: quanto ci riguardano e come uscirne  (Letizia Lambertini);

-17 marzo: Lavorare con uomini che usano violenza (Gabriele Pinto - Senza Violenza);

- 1 aprile: Lavorare  con uomini che usano violenza  nel servizio sociale  (Gabriele Pinto - Senza Violenza e Cristina Vignali  - Gruppo specialistico violenza intrafamiliare);

-7  aprile: Lavorare con figlie e figli coinvolte/i in situazioni  di violenza intrafamiliare nel servizio sociale (Vanessa Carolingi e Michela Baruzzi  - Gruppo specialistico violenza intrafamiliare;

8 aprile: Confronto paper (Letizia Lambertini e Francesca Mantovani)

 

 

Testi/Bibliografia

L. Lambertini (a cura di), La responsabilità della violenza. Un modello di intervento socioeducativo nel contrasto alla violenza contro le donne, il Mulino, Bologna, 2019.

 

L. Lambertini (a cura di), La capacità di trasformare il mondo. Pratiche femministe di servizio sociale, Settenove, Cagli (PU), 2023.

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali con approfondimento su casistica, esercitazioni pratiche e lavori di gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 

Il riconoscimento dei crediti avviene laddove sono verificate le seguenti condizioni:

1. frequenza degli incontri seminariali (almeno 6 su 7).

2. prova finale, che consiste in un paper da inviare via mail al docente almeno 10 giorni prima della data dell’appello. Il tema è a scelta dello/a studente ma va comunicato e discusso con il docente. Il paper deve avere una lunghezza massima di 15.000 caratteri spazi inclusi e bibliografia/sitografia compresa. Nel paper devono essere presenti anche una breve introduzione (obbiettivo del lavoro, struttura che si intende dare al paper stesso, quale legame specifico con i contenuti affrontati durante il Laboratorio) e una breve conclusione (due-tre aspetti salienti emersi rispetto all'obbiettivo, eventuali aspetti che potrebbero essere approfonditi in futuro).

Strumenti a supporto della didattica

Verrà reso disponibile il materiale sul sito del docente durante il corso

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Mantovani

SDGs

Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.