- Docente: Giorgio Cappello
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa (cod. 8876)
-
dal 16/09/2024 al 15/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course the student is able to use different statistical software useful to explore and analyse commonly used business data structures, as well as to manipulate and integrate data from different sources. Moreover, the student knows the modern tools for graphical representation currently used for Business Data Visualization. In particular the student is able: - to use SAS and R programming and tools to clean, arrange, select and manipulate business data, and the basics of using logical operators to pre-process data; - to use SAS and R programming and tools explore business data; - to program using Python language to manage applications, management systems and digital systems transversal to many industries and companies.
Contenuti
Gli studenti saranno istruiti ad usare alcuni dei piu' noti software SAS, R-Studio e IBM-SPSS per gestire le strutture di dati aziendali e in seguito potranno scegliere uno di quelli elencati sopra per usare approcci statistici univariata e multivariata ed altri modelli di analisi statistica di base. Lo studente sarà in grado di gestire le applicazioni pratiche di diversi metodi statistici anche in relazione all'uso appropriato di Phyton
Testi/Bibliografia
- Field, Andy. 2009, Discovering Statistics Using SPSS (third edition), Sage Publication Ltd, London (UK).
- Davies, D. Tilman. 2020, The Book of R. The first course in programming and statistics, No Starch Press Inc., San Francisco, CA (USA).
- Company SAS, 2011, SAS/IML 9.3 User's Guide, SAS Institute Inc., Cary NC (USA).
Metodi didattici
Durante la lezione, l'insegnante utilizzerà slide e sessioni pratiche al computer presso il laboratorio PC
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Il Test Standard è un test scritto a risposte multiple chiuse (generalmente 3 o 5 risposte chiuse) e sarà composto da 30 domande in 60 minuti di tempo per produrre il voto finale massimo di 30/30; il test si considera superato con il punteggio minimo di 18/30, ovvero 18 domande corrette sulle 30 previste secondo la normativa dell'Università di Bologna. Il test avrà una composizione di domande generate in modo casuale per non consentire serie identiche di domande per ogni studente ammesso agli esami. Il Test verrà somministrato in aula informatica tramite il sistema UNIBO EOL. Gli studenti possono rifiutare il voto una sola volta, ci sarà tempo adeguato per comunicare l'accettazione e il rifiuto del voto, e quindi agli studenti è consentito ripetere l'esame solo una seconda volta in accordo con il docente.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni verranno utilizzate slide, dataset e script archiviati nell'unità UNIBO Microsoft One-Drive
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.linkedin.com/in/giorgio-carlo-cappello-b68b24b8/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Cappello