82036 - SPECIALIZED TRANSLATION FROM RUSSIAN INTO ITALIAN

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Cinzia Sani
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/21
  • Lingua di insegnamento: Russo
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa conosce le strategie, le tecniche, gli strumenti tradizionali ed avanzati ed i metodi traduttivi specializzati; è capace di applicarli nella traduzione di testi di generi e tipi differenziati, di ambito tecnico-scientifico, dal russo in italiano, uniformandosi a specifici incarichi traduttivi nel rispetto delle funzioni comunicative dei testi da tradurre; conosce ed è capace di utilizzare le tecniche di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi, compresa una adeguata valutazione di qualità del prodotto traduttivo.

Contenuti

Il corso prevede l’esame dei diversi aspetti della traduzione specializzata di testi di ambito tecnico, commerciale, pubblicitario e giuridico aziendale. 

Attraverso la presentazione di una variegata tipologia di testi, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: manuale tecnico, certificato di conformità, contratto, procura, testi pubblicitari, ecc., verrà ampliata la conoscenza della terminologia specifica, approfondendo al contempo la conoscenza delle strategie, delle tecniche, degli strumenti tradizionali ed avanzati e dei metodi traduttivi specializzati, senza tralasciare l'importante fase della revisione del testo tradotto ai fini della verifica e del miglioramento degli aspetti redazionali.

Durante il corso, ove necessario ed opportuno, potranno essere altresì affrontati e discussi altri temi, come ad es.: deontologia professionale, gestione progetti, ruolo attivo del traduttore, creazione di glossari personali, uso di dizionari tecnici e monolingue, uso dei testi/fonti paralleli, uso della MT e della IA per la traduzione, ecc.

Testi/Bibliografia

Si consiglia la lettura dei seguenti materiali:

  • Scarpa, F. La traduzione specializzata
  • Cadorin, E. Kukushkina I. Il russo per l'azienda
  • Salmon, L. Teoria della traduzione, cap. 5.1, 5.2, 6.3, 6.4
  • Appunti delle lezioni e materiali distribuiti durante il corso e caricati sulla piattaforma didattica
  • Materiali integrativi predisposti dalla docente sulla piattaforma didattica.

Si consiglia inoltre la consultazione delle seguenti fonti online:

  • Dizionario multilingue on-line www.multitran.com / www.multitran.ru
  • Dizionario multilingue on-line dic.academic.ru
  • Dizionario monolingue russo on-line http://gramota.ru/slovari/info/bts/
  • Dizionario monolingue russo on-line www.ozhegov.org
  • Dizionari giuridici multilingue online https://www.miripravo.ru/lingvo/index.htm
  • Dizionario bilingue russo-italiano online Classes https://classes.ru/all- italian/dictionary-russian-italian-law.htm
  • Utilità di traslitterazione www.translit.net
    Utilità per abbreviazioni www.sokr.ru

Metodi didattici

Lezioni frontali integrate a lavori individuali e/o di gruppo collaborativi nell'ottica di un continuo confronto e discussione sul materiale presentato e sui punti più critici da affrontare nella traduzione a seconda dei vari tipi e generi di testi. Gli studenti potranno avvalersi dei materiali predisposti sulla piattaforma didattica.

Ad integrazione dei materiali esaminati in aula potranno inoltre essere inseriti e/o suggeriti ulteriori materiali di approfondimento (articoli di giornale, schede terminologiche, ecc.) che forniscano agli studenti un quadro più completo del contesto economico e commerciale. Tutti i testi e i materiali del corso verranno caricati sulla piattaforma didattica.

Durante il corso la docente assegnerà traduzioni di testi di vario genere da svolgersi autonomamente ai fini della verifica dell'acquisizione della terminologia e degli altri aspetti esaminati durante le lezioni.

La docente potrà altresì, ove lo ritenga possibile ed opportuno, richiedere lo svolgimento di lavori di gruppo sia per agevolare lo scambio di conoscenze e la discussione tra gli studenti sia per simulare situazioni di lavoro sul mercato. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di esame finale consisterà in:

  • traduzione di testi simili, per argomento e tipologia, a quelli analizzati durante il modulo, con l’utilizzo degli strumenti informatici e delle risorse create o individuate durante il corso, oltre a dizionari, glossari e documenti disponibili su Internet;
  • commento in cui si espongono brevemente le fasi e le caratteristiche salienti della traduzione, motivando le risorse utilizzate e le strategie adottate, al fine di simulare condizioni di lavoro reale in cui sia necessario rendere conto dell’incarico svolto ad un possibile cliente.

La prova sarà̀ svolta in presenza utilizzando le attrezzature dell’aula PC della scuola.

Strumenti a supporto della didattica

Ad integrazione dei materiali esaminati in aula potranno inoltre essere inseriti e/o suggeriti ulteriori materiali di approfondimento (articoli di giornale, schede terminologiche, video, ecc.) che forniscano agli studenti un quadro più completo del contesto economico e commerciale.

Tutti i testi e i materiali del corso verranno caricati sulla piattaforma didattica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cinzia Sani