- Docente: Flavia Rita Vecchione
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/14
- Lingua di insegnamento: Tedesco
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Specialized translation (cod. 9174)
Valido anche per Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)
-
dal 17/02/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa conosce le strategie, le tecniche, gli strumenti tradizionali ed avanzati ed i metodi traduttivi specializzati; è capace di applicarli nella traduzione di testi di generi e tipi differenziati, di ambito tecnico-scientifico, dal tedesco in italiano, uniformandosi a specifici incarichi traduttivi nel rispetto delle funzioni comunicative dei testi da tradurre; conosce ed è capace di utilizzare le tecniche di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi, compresa una adeguata valutazione di qualità del prodotto traduttivo.
Contenuti
Il corso, che si terrà nel secondo semestre e avrà la durata di 40 ore, si propone di avviare gli studenti alla traduzione “istituzionale”, intendendo con il termine l’attività traduttiva ad uso di enti pubblici e di organi giudiziari.
Saranno fornite inoltre informazioni di base teoriche e pratiche concernenti l’attività di traduzione giurata.
In particolare, saranno affrontati testi relativi a tre macro-ambiti: diritto amministrativo, diritto e procedura penale, procedura civile. Sarà adottato un approccio di tipo interdisciplinare, volto a fornire agli studenti gli strumenti metodologici e procedurali per affrontare adeguatamente la traduzione di alcune tipologie di atti (tra i quali sentenze, decreti, atti di citazione,atti amministrativi) anche in ottica comparativa. Potranno essere oggetto di traduzione anche atti svizzeri e austriaci. Parallelamente, gli studenti acquisiranno familiarità con il linguaggio giudiziario e amministrativo tedesco, imparando a utilizzare adeguatamente le risorse abitualmente utilizzate dal traduttore legale (leggi, codici, manuali di giurisprudenza, dizionari specialistici, banche dati terminologiche, testi paralleli, corpora, ecc.). Grazie alle conoscenze così acquisite, gli studenti impareranno inoltre a porsi in maniera critica nei confronti della traduzione automatica, sfruttando la superiore velocità di quest’ultima di elaborare il testo. Gli studenti saranno inoltre avviati all'analisi dell'output della traduzione automatica.Testi/Bibliografia
Lingua e diritto
Arens, Peter / Lüke, Wolfgang (2019): Zivilprozessrecht I. Erkenntnisverfahren und Europäisches Zivilverfahrensrecht. München: C.H. Beck.
Hilgendorf, Erich (2008): dtv-Atlas Recht. München: Dt.Taschenbuch Verlag.
Jacometti, Valentina (2008): “Il linguaggio giuridico tedesco” in: Barbara Pozzo / Marina Timoteo (a cura di): Europa e linguaggi giuridici. Milano: Giuffrè, 123-184.
Koch, Rainer (2012): Der Strafprozess. Eine Einführung für Gerichtsdolmetscher und -übersetzer. Berlin: BDÜ Fachverlag.
Simon, Heike / Funk-Baker, Gisela (2017): Deutsche Rechtssprache. Ein Studien- und Arbeitsbuch mit Einführung in das deutsche Recht. München: Beck.
Thorman Isabelle / Hausbrandt Jana (2016): Rechtssprache klar und verständlich gemacht für Dolmetscher, Übersetzer, Germanisten und andere Nichtjuristen. Berlin: BDÜ Fachverlag.
Traduzione giuridica
Schena, Leandro / Snel Trampus, Rita (a cura di) (2002): Traduttori e giuristi a confronto. Interpretazione traducente e comparazione del discorso giuridico. Vol. II. Bologna: CLUEB.
Wiesmann, Eva (2004): Rechtsübersetzung und Hilfsmittel zur Translation. Wissenschaftliche Grundlagen und computergestützte Umsetzung eines lexikographischen Konzepts. Tübingen: Narr.
Risorse del traduttore (Testi cartacei/dizionari/enciclopedie)
Conte, Giuseppe / Boss, Hans (2017): Dizionario giuridico ed economico / Wörterbuch der Rechts- und Wirtschaftssprache. 2 Tedesco- Italiano / Deutsch- Italienisch. Milano: Giuffrè.
Creifelds Rechtswörterbuch (2019). München: Beck.
Enciclopedia del diritto (2009). Milano. Garzanti
Favata, Angelo (2013). Dizionario dei termini giuridici. Piacenza: La Tribuna.
Patti, Salvatore (2010): Codice di procedura civile tedesco: Zivilprozessordnung. München / Milano: Beck / Giuffrè.
Troike Strambaci, Hannelore / Strambaci, Luca / Helffrich Mariani, Elisabeth G. (2019): Vocabolario del Diritto e dell’Economia / Wörteruch für Recht und Wirtschaft. 1 Tedesco Italiano Deutsch-Italienisch. Milano/München: Giuffrè/Beck.
Tilch Horst / Alroth Frank (2001): Deutsches Rechtslexikon in drei Bändern. München: Beck.
Risorse online
Le risorse online e ulteriori letture di approfondimento saranno fornite dalla docente all’inizio e durante lo svolgimento del corso
Metodi didattici
Le lezioni saranno prevalentemente seminariali e in parte minore frontali.
Durante le lezioni frontali verranno fornite le conoscenze di base dell’ordinamento giuridico tedesco e introdotte le risorse a disposizione del traduttore giuridico necessarie ai fini dell'acquisizione del sapere specialistico e dei mezzi linguistici relativi.
Le lezioni seminariali prevedono l'alternanza della discussione in classe delle traduzioni svolte individualmente a casa e di esercizi di post-editing svolti in aula sotto il monitoraggio della docente. Durante le lezioni verrà fornito un riscontro sui principali problemi traduttivi e perfezionata la metodologia.
Le traduzioni verranno eseguite con l'ausilio delle risorse cartacee ed elettroniche del traduttore giuridico nonché con tutti i mezzi informatici a disposizione per la traduzione (programmi di scrittura, software di analisi testuale, programmi di traduzione assistita).
Le lezioni del corso prevedono l'obbligo di frequenza da parte dello studente al 70%.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'apprendimento individuale verrà verificato tramite la revisione delle traduzioni eseguite individualmente a casa e tramite una prova in itinere (traduzione di un testo di 200-230 parole e un esercizio di post-editing, tempo a disposizione: 2 ore 30 minuti) che si svolgerà a metà corso. A fine corso è prevista una prova finale di profitto, della durata complessiva di 3 ore, che si compone di due parti: la prima riguarderà un esercizio di traduzione umana (250-300 parole), la seconda un esercizio di post-editing. Nel corso della prova di traduzione, che si svolgerà in aula attrezzata, gli studenti potranno utilizzare l'intera gamma delle risorse del traduttore con cui hanno acquisito dimestichezza durante il corso, esclusa la traduzione automatica. Il voto dell'esame farà media con quello conseguito nella parte attiva del corso (Specialized Translation from Italian into German). I testi della prova saranno della stessa tipologia di quelli affrontati durante il corso. In tutte le prove si valuterà l'adeguatezza e la correttezza della traduzione. La valutazione terrà conto sia degli elementi positivi che degli elementi negativi. Per quanto riguarda queste ultime, le categorie di errori sono senso, terminologia, lessico non terminologico, fraseologia, grammatica, convenzioni testuali, omissioni, aggiunte non giustificate.
La scala di valutazione è la seguente:
30-30L prova eccellente che dimostra ottima acquisizione delle conoscenze attese, nonché abilità di resa linguistica a dimostrazione di una completa padronanza della lingua di arrivo/della lingua e cultura di studio.
27-29
prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e abilità da acquisire.
24– 26
prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.
21-23
prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.
18– 20
prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.
>18
insufficiente Non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto. La prova è considerata non superata in presenza di errori tali da determinare la non fruibilità della traduzione. La fruibilità della traduzione è compromessa soprattutto in presenza di errori di senso gravi.
Il voto 18 è assegnato a traduzioni che, pur in presenza di errori in tutte le categorie indicate, è ancora fruibile.
Strumenti a supporto della didattica
Personal computer, videoproiettore.
Internet, motori di ricerca
Risorse online: dizionari ed enciclopedie elettronici, banche dati terminologiche, testi paralleli, corpora
Risorse cartacee: manuali, dizionari ed enciclopedie cartacee
Nella fase di traduzione collettiva, gli studenti svolgeranno le traduzioni in aula attrezzata con l'ausilio delle suddette risorse cartacee ed elettroniche, nonché con tutti i mezzi informatici a disposizione per la traduzione (programmi di scrittura, software di analisi testuale, programmi di traduzione assistita.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Flavia Rita Vecchione
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.