- Docente: Walter Julien Alberisio
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Specialized translation (cod. 9174)
Valido anche per Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)
-
dal 20/02/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa conosce gli elementi fondamentali (termini, concetti e metodi) per l'analisi della struttura, delle funzioni e dell'organizzazione testuale e discorsiva della lingua francese; conosce le tecniche base di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi; è capace di comprendere, analizzare e produrre testi scritti (ma anche discorsi orali) specialistici coerenti e complessi di generi e tipi differenziati, in particolare in ambiente multimediale.
Contenuti
1. Breve panorama della situazione mediatica in Francia.
2. Le basi dell'argomentazione (sillogismi, paralogismi, sofismi ecc.).
3. Conoscere i termini e i concetti legati all'analisi del testo comunicativo (atti linguistici, funzioni di Jakobson, testo embrayé/non-embrayé, ecc.).
4. Il linguaggio nei social media.
5. Analisi pratica di diversi testi comunicativi (articoli di giornale, pubblicità, tweet ecc.).
Testi/Bibliografia
1. L'argomentazione
- Platon, Gorgias.
- C. Plantin, L’Argumentation, Seuil, coll. « Mémo », 1996.
- Schopenhauer, L'art d'avoir toujours raison, J'ai Lu, coll. "Librio philosophie", 2001.
2. Comunicazione, media, uso professionale dei social media
- J-M. Adam, Éléments de linguistique textuelle : Théorie et pratique de l'analyse textuelle, Pierre Mardaga, 1990.
- D. Maingueneau, Analyser les textes de communication, Armand Colin, 2021.
- E. Souchier, E. Candel, G. Gomez-Mejia, Le numérique comme écriture. Théories et méthodes d'analyse, Armand Colin, 2019.
Metodi didattici
Il corso alternerà lezioni frontali (soprattutto nella parte iniziale) a lezioni di tipo seminariale di analisi di testi comunicativi. Gli studenti e le studentesse dovranno preparare, inoltre, vari interventi da presentare di fronte alla classe e produrre un testo comunicativo su un tema da loro scelto.
l corso è affiancato dal Lettorato di lingua francese (20 ore) tenuto dalla Dott.ssa Marie-Line Zucchiatti (https://www.unibo.it/sitoweb/marieline.zucchiatti), con frequenza obbligatoria al 70%.
Si ricorda che le lezioni del corso prevedono l'obbligo di frequenza da parte dello/a studente/ssa al 70%.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il voto finale sarà la somma della presentazione fatta in classe e del testo prodotto (50%) e dell'esame orale (50%) che si terrà alla fine del corso.
Le modalità della prova orale verranno presentate durante il corso.
Il voto sarà espresso in trentesimi.
30 e lode: particolare interesse dimostrato per la materia e eccellente capacità di riflessione critica e eccellente conoscenza della lingua francese
30: eccellente capacità di riflessione critica e eccellente conoscenza della lingua francese
29: ottima capacità di riflessione critica e ottima conoscenza della lingua francese
28: ottima capacità di riflessione critica e buona conoscenza della lingua francese
27: buona capacità di riflessione critica e buona conoscenza della lingua francese
26: discreta capacità di riflessione critica e discreta conoscenza della lingua francese
25: più che sufficiente capacità di riflessione critica senza particolare approfondimenti personali.e più che sufficiente conoscenza della lingua francese,
24: più che sufficiente capacità di riflessione critica senza particolare approfondimenti personali sufficiente conoscenza della lingua francese,
dal 18 al 23: sufficiente capacità di riflessione critica e sufficiente conoscenza della lingua francese, anche se con difficoltà.
inf 18: incapacità di analisi critica, lettura non completa dei testi, impossibilità a comunicare in lingua francese.
Strumenti a supporto della didattica
- Lettura consigliata dei testi presenti nella bibliografia.
- Materiale distribuito durante le lezioni.
- Risorse multimediali su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Walter Julien Alberisio