- Docente: Francesca d'Assisi Sorrentino
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 9079)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce ed applica i protocolli di studio PET/TC con radiofarmaci FDG e non FDG.
Contenuti
Lo scopo del corso è quello di fornire conoscenze tecniche sulle componenti principali dell'apparecchiatura ibrida PET/TC, sulle modalità e tecniche di acquisizione, sull'analisi quantitativa delle immagini PET, nonché sui principali radiofarmaci ad uso clinico.
Lo studente apprende, quindi, le principali indicazioni cliniche della 18F-FDG PET/TC in oncologia: carcinomi polmonari, linfomi maligni, carcinoma del colon-retto, melanoma,carcinoma esofageo, tumori del capo-collo, carcinoma mammario, carcinoma ovarico. Verranno, inoltre, discussi e analizzati i principali traccianti PET/TC non FDG che hanno dimostrato una significativa rilevanza clinica nello studio delle neoplasie.
Testi/Bibliografia
"Fondamenti di Medicina Nucleare. Tecniche e applicazioni". D. Volterrani, P.A. Erba, G. Mariani. Springer-Verlag Italia S.r.l,2010;
"Medicina Nucleare nella pratica clinica". M.Dondi, R. Giubbini. Patron Editore, Bologna 2004;
"Medicina Nucleare. Tecniche, metodologie, applicazioni". AA.VV. Idelson-Gnocchi, 2010.
"Compendio di diagnostica medico-nucleare". V. Ambrosini, S.Fanti, E.Lopci. Società Editrice Esculapio S.r.l., 2023.
WWW.Aimn.it
Metodi didattici
Lezioni frontali con ausilio di materiale multimediale; visualizzazione e discussione di casi clinici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento sarà effettuata mediante esame finale scritto (voto in trentesimi) e terrà conto del grado di preparazione raggiunto, della proprietà di linguaggio in relazione agli argomenti trattati e delle capacità espositive.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione powerpoint - casi clinici dimostrativi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca d'Assisi Sorrentino