96404 - LINGUAGGI DELL'ARTE CONTEMPORANEA. LABORATORIO (1) (M-Z)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Pasquale Fameli
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: sa analizzare e affrontare diverse casistiche di applicazione dei linguaggi dell’arte contemporanea, in ambito specifico e nelle relazioni interdisciplinari; sa riconoscere il ruolo svolto dagli studi visuali nello sviluppo complessivo della ricerca artistica e il contributo da essi portato ai processi dell’industria culturale.

Contenuti

Il laboratorio esplora le ricadute delle arti visive in altri campi attigui, dalla musica alla danza, dal cinema alla moda. Si affronteranno le ricerche artistiche volte ad abbattere le separazioni tra le arti al fine di comprendere le trasformazioni attuate sui media impiegati. Particolare attenzione sarà data inoltre ai processi di ibridazione e contaminazione. Il percorso di analisi parte dalle avanguardie di inizio Novecento per arrivare agli esiti più recenti, con numerose esemplificazioni volte a illustrare la varietà delle soluzioni adottate.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

  • Germano Celant, Artmix. Flussi tra arte, architettura, cinema, design, moda, musica e televisione, Feltrinelli, Milano 2008 (e successive edizioni).

Altre letture di approfondimento saranno indicate durante le lezioni.

La bibliografia è valida sia per frequentanti sia per non frequentanti.

Metodi didattici

Lezioni frontali con supporti multimediali: slide, immagini, materiali audiovisivi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lo studente dovrà produrre un saggio visivo, ossia una presentazione PowerPoint di 8-10 slide che illustri un concetto o un tema individuati grazie agli spunti ricevuti durante il laboratorio.

Le immagini, scelte dallo studente, potranno essere tratte da varie fonti purché in buona risoluzione e potranno essere accompagnate anche da testi che aiutino a illustrare più chiaramente il concetto o il tema affrontato. È inoltre fondamentale assegnare un titolo al saggio visivo che racchiuda in poche parole il tema della presentazione.

Il file, nominato COGNOME_NOME, dovrà essere caricato in tempo utile per essere valutato in sede d’esame tramite il link che sarà fornito dal docente durante le lezioni.

La chiarezza, la pertinenza e la coerenza della presentazione saranno elementi di valutazione funzionali all’incremento del voto finale da 0 a 3 punti.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/en]): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

PowerPoint, PDF, materiali audiovisivi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pasquale Fameli