- Docente: Francesco Maria Spampinato
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
Valido anche per Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
-
dal 16/09/2024 al 23/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: conosce le fondamentali categorie e pratiche dell’arte contemporanea, sia per quanto riguarda gli aspetti tecnico-linguistici, sia per quanto concerne quelli teorici; sa valutare il ruolo assunto dalle arti visive nel passaggio tra il XIX e XXI secolo, nel loro svolgimento specifico e in relazione ai paralleli andamenti delle altre discipline artistiche; è in grado di comprendere il contributo portato dall’arte contemporanea allo sviluppo della cultura visuale con particolare attenzione alle questioni tecnologiche, mediali e di relazione sociale.
Contenuti
Il corso intende introdurre lo studente alle caratteristiche e ai problemi fondamentali dell’arte contemporanea, ovvero gli aspetti che si sono sviluppati e che sono stati comunemente accettati, nel passaggio tra il XIX e XXI secolo, come fondanti per definire le pratiche artistiche. I temi affrontati saranno in particolare i seguenti: la definizione e i significati dell’arte contemporanea, i medium e le caratteristiche dell’opera, il ruolo dell’artista, le dinamiche del sistema dell’arte – dal mercato alle diverse forme di circolazione – e l’evoluzione di una prospettiva pluralistica e globale.
Il corso, di 30 ore complessive, è suddiviso in 15 lezioni da 2 ore ognuna, a loro volta articolate in 5 unità dedicate a esplorare ambiti specifici dell’arte contemporanea. Nella prima unità verranno esposti i parametri principali di periodizzazione della contemporaneità, individuate le forme e i contesti e discussi i significati solitamente imputati all’arte contemporanea. La seconda unità è dedicata all’opera d’arte, ovvero ai medium comunemente adottati dagli artisti, a questioni relative all’unicità dell’opera e all’aumento di forme di espressione che intendono l’opera come un’esperienza.
Nella terza unità verrà presa in considerazione la percezione e il ruolo sociale dell’artista, con un’attenzione particolare per le convergenze tra arte e vita, pratiche collettive e l’evoluzione nelle metodologie di lavoro degli artisti visivi. La quarta unità prenderà in considerazione i caratteri fondanti del sistema dell’arte, dal ruolo del pubblico al mercato dell’arte al concetto di mostra. Nella quinta unità, infine, verrà presa in esame l’emergenza di una prospettiva pluralistica, alla luce di questioni legate al femminismo, all’identità di genere, al postcolonialismo e alla globalizzazione.
Calendario delle lezioni
I. DEFINIZIONI
1. Prove di periodizzazione
2. Forme e contesti
3. Finalità e significati
II. L’OPERA
4. Medium e pratiche
5. Unicità vs. riproducibilità
6. Arte come esperienza
III. L’ARTISTA
7. Il mito dell’artista
8. Dall’autore al collettivo
9. Metodologie di lavoro
IV. IL SISTEMA
10. Spazi, professioni e pubblico
11. Il valore economico
12. La mostra
V. “NUOVI” SGUARDI
13. Arte femminista
14. Identità di genere
15. Postcolonialismo e globalizzazione
Testi/Bibliografia
La bibliografia, valida sia per frequentanti che per non frequentanti, consiste in una selezione di testi che possono essere scaricati in formato PDF come materiale didattico dalla pagina “virtuale” del corso. La selezione comprende saggi, articoli e testi di diversa natura scritti da filosofi, storici dell'arte, critici, curatori e artisti. Le letture selezionate verranno disposte in sequenza in corrispondenza delle varie lezioni del corso. Lo studente è invitato a leggere il materiale prima della lezione corrispondente. I testi in questione saranno oggetto di discussione in sede di esame.
Metodi didattici
L’insegnamento verrà svolto con modalità didattica “tradizionale”, ovvero attraverso lezioni frontali in presenza. Il corso, di 30 ore complessive, è suddiviso in 15 lezioni da 2 ore ognuna, a loro volta articolate in 5 unità dedicate a esplorare ambiti specifici dell’arte contemporanea.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine del corso, lo studente dovrà sostenere un esame orale finale che valuterà le capacità metodologiche e critiche acquisite. Gli esami saranno condotti individualmente e strutturati attorno a una serie di domande casuali sulle letture, i casi studio presi in considerazione e gli argomenti discussi.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti. Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
I casi studio sono documentati attraverso la proiezione di materiale audiovisivo. Le presentazioni utilizzate dal docente verranno rese disponibili agli studenti attraverso la piattaforma “virtuale” alla fine di ogni settimana.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Maria Spampinato
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.