96467 - ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Hermann Graziano
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/35
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e cultura della gastronomia (cod. 5808)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso introduce l’insieme degli strumenti quantitativi di base per l'analisi economico-finanziaria delle decisioni aziendali e per l'interpretazione dei risultati gestionali. In particolare distingue tra gli elementi di base per la formulazione dei bilanci aziendali, per il controllo di gestione, per l’analisi dei costi e per la valutazione degli investimenti con un orizzonte pluriennale. Il corso fa ampio uso di esercitazioni e casi aziendali.

Contenuti

 Prima parte

1- elementi di economia e organizzazione aziendale

2- la contabilità e il bilancio

3- la finanza aziendale

4- i sistemi di programmazione e controllo direzionale

5- il governo strategico dell'impresa

6- formulare la strategia aziendale: il processo di pianificazione e il business plan

7- la persona nell'organizzazione e i sistemi di gestione delle risorse umane 

8- il marketing

9- le politiche di comunicazione aziendale e l'immagine dell'impresa

10- il sistema logistico-produttivo: la gestione della supply chain

11- il governo delle piccole e medie imprese

 

Seconda parte: laboratorio

Analisi di casi aziendali e discussione in aula attraverso l'elaborazione di soluzioni alternative con piccoli gruppi di lavoro. 

Esercizi teorico-pratici di applicazione aziendale dei concetti teorici affrontati 

Testimonianze aziendali di imprese del settore alimentare e quelle coinvolte nella filiera per stimolare riflessioni e approfindimenti.

Saranno implementate attività di didattica innovativa e delle modalità di didattica ibrida per accrescere il convolgimento attivo, le capacità di discussione e confronto con un approccio pratico-applicativo e sviluppare abilità di problem solving.

Testi/Bibliografia

Antoldi F., “Economia e organizzazione aziendale: introduzione al governo delle imprese”, seconda edizione, McGraw Hill

- Capitoli da studiare: intero volume

 

Torrisi S., Graziano H., "Eserciziario di Economia e Gestione delle Imprese", McGraw Hill
- Capitoli da studiare: intero volume

Metodi didattici

- Lezioni teoriche e pratiche

- Esercitazioni in aula

- Progetti di gruppo e analisi di caso

- Materiali addizionali su Virtuale

- Letture e link di approfondimento

Le lezioni si caratterizzano per un taglio sia teorico che operativo. Sono previste Testimonianze Aziendali e disussioni in aula di casi studio per facilitare lo studio con pragmatismo. Le attività didattiche saranno svolte in modalità interattiva, per stimolare la partecipazione degli studenti e una loro crescita.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Non saranno fatte differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti. Per gli studenti Erasmus valgono le stesse modalità di esame.

L'esame include domande su discussione critica di teorie, strategie, strumenti e loro applicazione a casi reali o ipotetici.

La preparazione all'esame richiede la conoscenza di teorie, strumenti analitici e concettuali, comprese le applicazioni contenute nel testi adottati.

Gli esami si svolgono in presenza, in aula, con le seguenti modalità: Una prova scritta, obbligatoria, che attribuisce una votazione massima di 30 punti + Lode

Esame scritto finale sarà composto di domande aperte strutturate e di domande con una risposta multipla senza penalità per le risposte errate.

Se sarà prevista la modalità online, sulla base delle indicazioni dell'Ateneo, l'esame si svolgerà in forma orale con collegamento su Teams.

 

Nella piattaforma Virtuale del corso saranno pubblicati dei post per stimolare la discussione su temi affini a quelli trattati a lezione e per fornire tempestive comunicazioni e avvisi.

I risultati saranno pubblicati su Almaesami e verbalizzati dopo una settimana.

Chi intende Rifiutare il voto deve scivere una mail al docente entro tre giorni dalla comunicazione degli esiti. Oltre tale data si considererà implicitamente accettato secondo il criterio del "silenzio assenso"

Qualunque aggiornamento sarà tempestivamente comunicato attraverso gli annunci su Virtuale.

 

Griglia di graduazione del voto:

  • 18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;
  • 24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;
  • 28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;
  • 30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.

Strumenti a supporto della didattica

Saranno utilizzati i seguenti strumenti

  • Casi studio
  • Slide delle lezioni
  • Fogli elettronici (xls)
  • Openboard
  • Altri materiali sulla piattaforma Virtuale

In caso di lezioni online:

  • Microsoft Team

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Hermann Graziano

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.