- Docente: Massimiliano Petracci
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze e cultura della gastronomia (cod. 5808)
-
dal 17/09/2024 al 09/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento, lo studente conosce: i) le caratteristiche qualitative delle materie prime di origine animale in relazione ai sistemi di produzione di provenienza; ii) le principali produzioni tipiche nazionali e utilizzazioni gastronomiche dei prodotti di origine animale.
Contenuti
CARNE
Principi di qualità delle carni - Struttura del muscolo scheletrico e composizione chimica delle carni. Trasformazione del muscolo carne e principali parametri di qualità. Principali processi coinvolti nelle fasi di conservazione, maturazione e preparazione gastronomica delle carni e dei prodotti trasformati.
Produzioni tipiche ed impiego nella gastronomia delle carni - Principali categorie commerciali per la produzione delle carni bovine, suine ed avicole. Principali tagli commerciali bovini, suini ed avicoli e loro utilizzazione. Relazione tra fattori di allevamento e qualità delle carni. Produzioni tipiche (IGP, DOP, e produzioni di qualità) e principali utilizzazioni gastronomiche delle carni.
LATTE
Principi di qualità del latte - Composizione e qualità del latte e principali parametri di qualità.
Produzioni tipiche ed impiego nella gastronomia del latte e dei derivati - Principali sistemi di produzione e categorie commerciali del latte. Relazione tra fattori di allevamento e qualità del latte. Produzioni tipiche (IGP, DOP, e produzioni di qualità) e principali utilizzazioni gastronomiche del latte.
PRODOTTI ITTICI
Principi di qualità dei prodotti ittici. Classificazione e provenienza dei prodotti ittici. Composizione chimica dei prodotti ittici. Valutazione della freschezza e della qualità.
Produzioni tipiche ed impiego nella gastronomia dei prodotti ittici – Prodotti della pesca e acquacoltura. Relazione tra fattori di produzione e qualità dei prodotti ittici. Produzioni tipiche (IGP e produzioni di qualità) e principali utilizzazioni gastronomiche dei prodotti ittici.
UOVA
Principi di qualità delle uova - Classificazione commerciale delle uova in funzione del peso e della freschezza. Valutazione della qualità. Ovoprodotti.
Sistemi di produzione ed impiego nella gastronomia delle uova - Principali sistemi di produzione e relazioni con la qualità delle uova. Proprietà funzionali e principali utilizzazioni gastronomiche delle uova.
Testi/Bibliografia
Appunti delle lezioni
Testi suggeriti per lo studio e la consultazione:
• Caseus (Brancaleoni R., Mondin D.), Alma Plan
• Chimica degli alimenti - capitoli Carne e Uova (Cabras P., Martelli A), Piccin
• Il cibo e la cucina (McGee H.), Ricca
• Il dono di Abele. Antropologia e tecnologia degli alimenti di origine animale (Ballarini G.), Edra
• La cucina consapevole (Ballarini G.), Ghilardi
• La scienza della carne (Bressanini D.), Gribaudo
• La scienza della pasticceria (Bressanini D.), Gribaudo
• La scienza della cucina (Farrimond S.), Gribaudo
• Pesci, molluschi e crostacei (Tepedino G., Tepedino V.), Altroconsumo Edizioni S.r.l.
Al termine di ciascun argomento, nell'ultima slide delle presentazioni messe a disposizione dello studente in formato elettronico tramite piattaforma Virtuale verranno indicati i capitoli utili ad integrare il materiale didattico presentato a lezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali, dimostrazioni, esercitazioni e visite guidate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale volto ad accertare il livello di conoscenza teorica e applicativa dello studente ed avrà una durata approssimativa di 25-30 minuti. La valutazione terrà conto anche dei seguenti criteri: i) chiarezza nell'esposizione dei contenuti; ii) capacità di approfondimento e di collegamento tra le principali tematiche; iii) appropriatezza nell'uso della terminologia specifica.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite piattaforma Virtual (accesso riservato a studenti iscritti all'Università di Bologna).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimiliano Petracci
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.