- Docente: Giuliana Scotto
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze e cultura della gastronomia (cod. 5808)
-
dal 26/02/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente sa svolgere riflessioni critiche sull'intreccio tra processi culturali, creativi, produttivi e fruitivi che caratterizzano l'ambito del gusto, sia nel senso specifico del suo rapporto con il cibo, sia in quello più ampio del suo rapporto con l'estetico. In questo senso è anche in grado di esaminare e interpretare le strutture che connotano l'esperienza estetica legata alle pratiche del gusto e alla costituzione degli ambienti di vita quotidiani attraverso di esse. Ha acquisito competenze relative alla contestualizzazione e alla valorizzazione del gusto all'interno della realtà culturale contemporanea e all'analisi dell'esperienza mediata esteticamente, anche alla luce dei principali orientamenti teorici sul tema.
Contenuti
Breve storia del concetto di gusto e suoi rapporti con la disciplina filosofica dell'estetica. Gusto e percezione: in particolare i sensi direttamente implicati nel contesto alimentare: gusto in senso stretto, olfatto, vista. Il funzionamento degli organi di percezione implicati nell'esperienza degustativa e neurofisiologia del gusto. Implicazioni culturali dell'alimentazione. La percezione visiva e gli aspetti estetici. La bellezza tramite il senso della vista e le sue declinazioni nel campo della cultura alimentare.
Testi/Bibliografia
1. Rosalia Cavalieri, Gusto. L'intelligenza del palato, Laterza, Roma-Bari, 2011.
2. Gordon M. Shepherd, All'origine del gusto. La nuova scienza della neurogastronomia, Codice edizioni, Torino, 2014, rist. 2019.
3. Nicola Perullo, L'altro gusto. Per un'estetica dell'esperienza gustativa, ETS, Pisa 2021.
NB: il testo n. 3 (Nicola Perullo, L'altro gusto. Per un'estetica dell'esperienza gustativa) può essere sostituito dal seguente volume: Nicola Perullo, Epistenologia. Il vino come filosofia, Mimesis, Milano 2021.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuliana Scotto
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.