32597 - TIROCINIO DI TEATRO (1)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Enrico Pitozzi
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del tirocinio lo studente: matura esperienze professionali in una realtà lavorativa specifica, individuata fra enti attivi in diversi campi concernenti il teatro e la danza, ovvero teatri, festival, associazioni, enti pubblici, imprese private, archivi, biblioteche, musei, scuole; acquisisce competenze di base e conosce gli aspetti specifici del lavoro in uno dei seguenti settori di applicazione della formazione artistica: produzione, organizzazione, conservazione, comunicazione, didattica.

Contenuti

Il tirocinio curriculare è un’esperienza di completamento della formazione universitaria che consente di acquisire competenze pratiche e i crediti formativi universitari (CFU) previsti nel piano didattico del tuo corso di studio. Può essere svolto presso strutture interne all'Ateneo o presso enti esterni, pubblici o privati, in Italia o all’estero convenzionati con l'Università di Bologna. La procedura da seguire per il tirocinio (in Italia o all’estero) è indicata al sito del corso di laurea alla voce Studiare/ Tirocini e si svolge tramite SOL- Tirocini

Per il tirocinio all’estero hai anche la possibilità di partecipare al Bando Erasmus+ Mobilità per Tirocinio

Il Tirocinio curriculare può essere svolto dagli studenti che hanno scelto il Tirocinio di teatro (1) nel proprio piano di studio; non è considerato come attività lavorativa e, pertanto, non comporta l'obbligo di retribuzione da parte delle Aziende. La durata del tirocinio dipende dai crediti previsti in piano di studio (6 crediti corrispondono a 150 ore).

Lo studente che abbia scelto di svolgere il Tirocinio di teatro (1) è tenuto a seguire le indicazioni riepilogate alla pagina del corso di laurea in DAMS dedicata ai Tirocini curriculari.

E' possibile rivolgersi al prof. Enrico Pitozzi (tutor universitario) per avere pareri e chiarimenti in merito al tirocinio e per procedere alla verbalizzazione.

Metodi didattici

Da concordare caso per caso in base al tipo di esperienza di tirocinio prevista.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine del tirocinio lo studente dovrà inserire sul Tirocini online la data di fine del tirocinio, allegare il registro presenze e una breve ralazione; si riceverà così un avviso via email per compilare il questionario del tirocinante; l’ente riceverà l’avviso per compilare il questionario di valutazione. L’ attività di tirocinio sarà verbalizzato on line dal docente indicato come tutor (Enrico Pitozzi per l'ambito Teatro) che riceverà l'avviso in automatico e procederà alla verbalizzazione. Non è necessario contattare il docente.

Per i tirocini all’estero con il Bando Erasmus+ Mobilità per tirocinio, l’attività sarà registrata in carriera come idoneità.

Strumenti a supporto della didattica

La procedura da seguire per il tirocinio (in Italia o all’estero) è indicata al sito del corso di laurea alla voce Studiare/ Tirocini e si svolge tramite SOL- Tirocini.

I contatti dell’ufficio tirocini area umanistica sono disponibili al sito del corso di laurea alla voce Studiare/Tirocini.

Per i tirocini all’estero con il Bando Erasmus+ Mobilità per tirocinio verificare i contatti alla pagina dedicata.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enrico Pitozzi