12872 - PEDAGOGIA GENERALE (2)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Michele Caputo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)

    Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di autoanalizzare e razionalizzare le rappresentazioni personali e le teorie implicite sui temi relativi alla pedagogia generale.

Contenuti

Il programma qui indicato corrisponde al corso di Pedagogia generale (2) (codice esame 12872) ed è riferito a 6 cfu. Per gli studenti nel cui piano di studi è presente il corso annuale (codice esame 5760), di 12 cfu, questo programma rappresenta solo il secondo modulo, da integrare con il programma di Pedagogia generale I (codice esame 12871).

Corso di Pedagogia generale (2) (11 novembre - 11 dicembre 2024):

Il corso affronta il tema Scuola e cittadinanza, suddiviso in una parte generale e in una parte monografica.

La parte generale tratta i seguenti argomenti: l’insegnamento intenzionale; la scuola come luogo educativo, adolescenza e processi cognitivi; le competenze dell’insegnante, le narrazioni della scuola e modelli impliciti.

La parte monografica approfondisce il seguente argomento: Educazione alla cittadinanza: una paideia incompiuta?

La frequenza si consegue con 22 ore di presenza verificate dalle firme.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

Leggere le avvertenze relative al programma.

Parte generale:

  1. Caputo M., La "pedagogia" della scuola nella saga di Harry Potter, in Stramaglia M. (a cura di), Pop education. Chiaroscuri pedagogici nella cultura di massa, Lecce-Rovato, Pensa MultiMedia, 2016, pp. 149-167. (sito Unibo)
  2. Moscato M.T., Preadolescenti a scuola. Insegnare nella scuola secondaria di primo grado, Mondadori, Milano, 2013.

Parte monografica:

  1. Caputo M., La “paideia incompiuta”: formare l’uomo e il cittadino nella scuola della Repubblica, in Moscato M.T. (a cura di), Progetti di cittadinanza. Esperienze di educazione stradale e convivenza civile nella scuola secondaria, Milano, FrancoAngeli, 2011, pp. 75-90. (sito Unibo)
  2. Caputo M., Educare alla “giustizia”: fondamenti pedagogici dell’educazione alla legalità, in Tomarchio M., Ulivieri S., (a cura di), Pedagogie militanti. Diritti, culture, territori, Pisa, Edizioni ETS, 2015, 437-441. (sito Unibo)
  3. Caputo M., La dis-formazione al lavoro tra redditi e utili di cittadinanza: considerazioni pedagogiche, in Fabbri M., Malavasi P., Rosa A., Vannini I., Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro, Lecce, PensaMultiMedia, 2023, pp. 857-860. (sito Unibo)
  4. Costituzione della Repubblica Italiana (sito Unibo)

Testi per studenti non frequentanti:

  1. Pinelli G. (a cura di), Genesi di comunità educative fra creatività e orizzonti di senso. Una ricerca con le scuole in Emilia-Romagna, Bologna, Università di Bologna, 2024 (libro open access: https://amsacta.unibo.it/id/eprint/7669/)

Metodi didattici

In funzione degli obiettivi formativi del corso, che mira ad ottenere la partecipazione attiva degli studenti, si utilizzeranno, in alternanza fra loro, lezioni frontali, lezioni partecipate, attività d'aula condotte dal docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame persegue l'obiettivo di verificare le conoscenze specifiche acquisite, il grado di comprensione critica di esse, la eventuale rielaborazione personale, le capacità espressive e argomentative dello studente. Consta di due parti: la prima parte, della durata di un’ora ad inizio appello, si svolge in forma scritta (domande a risposta aperta, "saggio breve", commento ad un brano tratto dai testi d'esame, riferite alla parte generale del programma); la parte orale (riferita alla parte monografica) seguirà allo scritto, nella stessa data. La valutazione finale risulterà dalla media delle due prove.

Tale modalità d'esame potrà subire modifiche in rapporto a condizioni di emergenza sanitaria o sovraffollamento agli appelli, per cui è bene consultare la pagina degli avvisi.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Descrittori della valutazione:

  • lo studente dimostra di possedere una conoscenza approfondita e una visione organica dei temi proposti nel corso, una capacità espositiva dei contenuti richiesti connessa all’uso autonomo ed appropriato sia del linguaggio specifico sia degli strumenti metodologici della disciplina, sa fornire una originale riflessione su problemi e temi pedagogici (27 – 30 e lode).
  • lo studente dimostra di possedere una conoscenza appropriata ma non completa dei temi proposti nel corso, con un linguaggio pertinente ma non sempre specifico, usa autonomamente gli strumenti metodologici della disciplina e si orienta correttamente sui problemi e sui temi pedagogici (22 – 26).
  • lo studente dimostra di possedere una conoscenza pertinente ma non appropriata (ovvero appropriata con errori linguistico-formali) dei temi proposti nel corso, usa, se guidato, gli strumenti metodologici della disciplina e si orienta sui problemi e sui temi pedagogici (18 – 21).
  • Lo studente dimostra numerose lacune nella preparazione, esprime conoscenze non pertinenti e/o errori concettuali, ovvero con gravi errori linguistici, non sa usare gli strumenti concettuali e metodologici e non sa orientarsi tra i temi e i problemi della disciplina (esame non superato).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Caputo

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.