96448 - LABORATORIO DI PROMOZIONE E INFORMAZIONE TEATRALE (1)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: acquisisce conoscenze nell’ambito della comunicazione e della promozione di eventi e progetti teatrali; matura competenze nel marketing e nella comunicazione del teatro e della cultura; apprende i fondamenti della promozione del pubblico, dell’ufficio stampa, della comunicazione web e social; approfondisce case histories reali.

Contenuti

Le modalità della promozione e dell’informazione teatrali sono estremamente eterogenee e spaziano dal marketing della cultura alla promozione come formazione del pubblico, attraverso l’engagement e la critica teatrale. Dopo una prima introduzione sulle strategie di marketing e sugli strumenti online e offline di informazione, affronteremo case histories e case studies specifici. Osserveremo le strategie di comunicazione messe in atto dal Festival Gender Bender dalla prima edizione ad oggi, per ampliare e fidelizzare la propria comunità (termine che sempre più sostituisce la parola “pubblico”) cavalcando le lotte per il riconoscimento culturale e giuridico dei diritti delle persone LGBTQ+. Dedicheremo, poi, una parte del corso alle tecniche di storytelling della nuova critica, in collaborazione con Lorenzo Donati. Gli studenti avranno la possibilità di approfondire e documentare con materiale promozionale (podcast, video, post di Instagram, ecc…) uno spettacolo di estrema attualità politica della stagione teatrale di ERT, partecipando a momenti di confronto con gli artisti in un percorso di avvicinamento all'opera. Il focus, in questo caso, sarà A place of Safety. Viaggio a bordo della Sea-Watch 2 di Kepler-452.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site [https://site/] .unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

1. Maulini Andrea, Comunicare la cultura, oggi, Milano, Bibliografica, 2022. Agli studenti frequentanti è richiesto di leggere pp. 9-102; gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare il testo integralmente.

2. Mazzaglia Rossella (a cura di),  Promozione e informazione teatrale, dispensa, a.a.2024-2025. (Disponibile dalla data di inizio del corso su virtuale.unibo.it).

Gli studenti frequentanti aggiungeranno gli appunti delle lezioni alla bibliografia suddetta.

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno alla bibliografia suddetta anche il seguente testo:

3.  Alonzo Giulia, Ponte di Pino Oliviero, Dioniso e la nuova. L’informazione e la critica teatrale in rete: nuovi sguardi, nuove forme, nuovi pubblici, Franco Angeli, Milano, 2017.

 

 

Metodi didattici

Le lezioni saranno frontali, dialogiche e laboratoriali. Nelle sessioni laboratoriali, gli studenti lavoreranno individualmente, a coppie e in gruppo, per preparare materiali promozionali o di studio che verranno prodotti in classe, discussi e condivisi collegialmente. Oltreché nell'aula assegnata, le lezioni si svolgeranno presso le sedi di ERT, per incontrare artisti e professionisti, secondo un calendario condiviso all'interno del corso e nel rispetto dell'orario pubblicato. 

Si richiede, tuttavia, agli studenti di considerare la possibilità che una lezione venga svolta fuori dall'orario indicato e, cioè, nel pomeriggio, nel caso si renda necessario per consentire la fruizione di almeno una prova dello spettacolo su cui si focalizzerà il laboratorio di promozione e informazione teatrale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti frequentanti saranno valutati sulla base della partecipazione in classe e di un colloquio finale, inerente  la bibliografia d'esame. 

Gli studenti frequentanti consegneranno alla docente (rossella.mazzaglia@unibo.it) il dossier con i lavori prodotti durante il corso almeno 8 giorni prima della prova orale. La partecipazione conterà per 1/3 della valutazione.

Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale sulla bibliografia per frequentanti e non frequentanti. 

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di materiale audio-visivo e di dati disponibili in rete. Si farà, inoltre, uso della piattaforma di e-learning (virtuale.unibo.it) per la condivisione di documenti e di comunicazioni inerenti i contenuti del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rossella Nancy Maria Mazzaglia

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.