- Docente: Paolo Cecchi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
-
dal 28/04/2025 al 27/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: apprende le caratteristiche fondamentali sulle quali si fonda l’improvvisazione jazzistica; conosce i principali eventi e i maggiori protagonisti della storia della musica jazz; attraverso l’analisi della trascrizione di alcuni assolo di maestri del jazz quali Louis Armstrong, Lester Young, Charlie Parker, Miles Davis e John Coltrane, apprende le principali modalità che nel jazz governano l’invenzione di una linea melodica; conosce ed esperisce alcune delle principali caratteristiche del ritmo e del metro nel jazz, in particolare i concetti di ‘swing’ di ‘groove’, e le particolarità della pronuncia e dell’articolazione fraseologica, che vanno considerati elementi distintivi di primaria importanza nella caratterizzazione dello stile delle improvvisazioni lineari da parte di un solista
Contenuti
TITOLO DEL LABORATORIO:
L’arte di Miles Davis dal 1945 al 1973
Il laboratorio prenderà in considerazione l’itinerario artistico del grande jazzista Miles Davis dall’inizio del suo apprendistato con il quintetto di Charlie Parker (1945) sino ai primi anni della sua svolta musicale costituita un particolarissimo, pioneristico jazz rock elettrificato (1969-73).
Il laboratorio avrà inizio il 28 aprile 2025, ore 15-19, in Aula Camino.
Calendario del laboratorio
Lunedì 28 aprile 2025, ore 15:00 - 19:00 – aula Camino
Martedì 29 aprile 2024, ore 15:00 - 19:00 – aula Camino
Lunedì 5 maggio 2025, ore 15:00 - 19:00 – aula Camino
Martedì 6 maggio 2024, ore 15:00 - 19:00 – aula Camino
Lunedì 12 maggio 2025, ore 15:00 - 19:00 – aula Camino
Martedì 13 maggio 2024, ore 15:00 - 19:00 – aula Camino
Lunedì 19 maggio 2025, ore 15:00 - 19:00 – aula Camino
Martedì 20 maggio 2024, ore 15:00 - 19:00 – aula Camino
Lunedì 26 maggio 2025, ore 15:00 - 19:00 – aula Camino
Martedì 27 maggio 2024, ore 15:00 - 19:00 – aula Camino
Testi/Bibliografia
BIBLIOGRAFIA GENERALE
Ian Carr, Miles Davis: The Definitive Biography, London, Harper Collins, 1998, pp. 1-310.
Luca Cerchiari, Miles Davis, Dal Be-bop al jazz rock (1945-1991), Milano, Mondadori, 2001, pp. 1-222.
Ashley Kahn, “Kind of Blue”, New York, 1959. Storia e fortuna del capolavoro di Miles Davis, Milano, Il Saggiatore, 2003.
Metodi didattici
Durante il laboratorio, oltre agli ascolti di incisioni significative per l’argomento trattato, verranno distribuite le trascrizioni di assoli, o di parti di assoli di Miles Davis particolarmente significativi
Strumenti a supporto della didattica
Ulteriori strumenti per la didattica del laboratorio verranno distribuiti nel corso delle lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Cecchi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.