96410 - STORIA DELLA MUSICA DEL MEDIOEVO E RINASCIMENTO (1)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Paolo Cecchi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: possiede una panoramica sulle testimonianze musicali del Medioevo e del Rinascimento europeo indagate nel contesto della nascita e dello sviluppo della scrittura musicale nonché dell’evoluzione di generi e forme compositive; conosce le funzioni e la morfologia della musica medievale e rinascimentale analizzata e approfondita criticamente tramite testi e documenti atti a illustrarne l’ambito culturale, le convenzioni, l’uso sociale e politico.

Contenuti

titolo del corso:

 

Claudio Monteverdi a Venezia: 1613 - 1643.

Il corso riguarderà il periodo di un trentennio – dal 1613 al 1643 - che Claudio Monteverdi trascorse, ricoprendo la prestigiosa carica di maestro di cappella della basilica di San Marco, a Venezia. Oltre all’attività di Monteverdi in San Marco, durante il corso verranno prese in esame il vasto insieme di istituzioni e ambienti musicali veneziani, presso i quali il compositore fu attivo al di fuori del suo incarico presso la basilica marciana.

Nel trentennio considerato il compositore pubblicò una serie di raccolte di straordinario interesse, che presentano quasi esclusivamente composizioni nello stile concertato su basso continuo, in particolare verranno esaminate nel corso delle lezioni il Settimo libro di madrigali, pubblicato nel 1609, la raccolta Il lamento d’Arianna, pubblicata nel 1623, e due grandi raccolte retrospettive, una sacra e una profana: i l’Ottavo libro dei Madrigali guerrieri e amorosi, dati alle stampe nel 1638, e il libro di composizioni ecclesiastiche Selva morale e spiritale, pubblicato nel 1640. La produzione operistica veneziana di Monteverdi verrà illustrata soprattutto in relazione all'opera L’incoronazione di Poppea, andata in scena nella città lagunare nel 1643.

-------------------------------------------------------------------------

Orari del corso:

GIORNI: martedì, ore 15-17; mercoledì ore 9-11, giovedì ore 9-11, Aula Donatoni

(complessivamente il corso dura cinque settimane, ognuna delle quali comprende 6 ore di lezione suddivise in tre giorni contigui)

INIZIO DEL CORSO:

martedì 11 febbraio 2025, h 15-17, aula Donatoni

 

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA

Monografie e saggi

Paolo Fabbri, voce Monteverdi, Claudio Gian Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, volume 76, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2012 – disponibile online alla pagina https://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-gian-antonio-monteverdi_%28Dizionario-Biografico%29/

Paolo Fabbri, Monteverdi, Torino, EdT, 1985, pp. 180-335.

Reinhold Hammerstein, Questioni formali nei madrigali di Monteverdi, in Il madrigale tra Cinque e Seicento, a cura di Paolo Fabbri, Bologna, Il Mulino, 1988, pp. 335-355.

 

Partiture

Lo studente dovrà scegliere una delle due partiture di seguito elencate; nel corso dell’esame dovrà essere in grado di discutere la struttura del brano, il rapporto tra musica e testo intonato, e i principali aspetti modali che regolano la composizione.

1. Hor che il ciel e la terra, dall’ Ottavo libro di madrigali a cinque voci (Venezia, 1638);

edizione moderna: in Madrigali guerrieri et amorosi. L’ottavo libro de madrigali di Claudio Monteverdi, a cura di Gian Francesco Malipiero, in Claudio Monteverdi, Tutte le opere, vol. VIII, Wien, Universal Edition, 1929, pp. 39-74. L’ edizione del madrigale è disponibile online nel sito Petrucci Library, all’indirizzo URL: https://s9.imslp.org/files/imglnks/usimg/c/c5/IMSLP493599-PMLP532923-Monteverdi_-_Hor_Che_'l_Ciel_e_la_Terra.pdf

Incisione discografica consigliata: “Concerto Italiano”, diretto da Rinaldo Alessandrini – l’incisione si può ascoltare online al sito YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=M5E1piv-NHs

2. Beatus vir I, dalla Selva morale e spirituale (Venezia, 1640)

edizione moderna: Beatus Vir primo, a 6 voci con 5 strumenti, a cura di Björn Sothmann (2010), l’edizione è disponibile nel sito Petrucci Library, alla pagina: https://s9.imslp.org/files/imglnks/usimg/d/de/IMSLP60738-PMLP82389-Beatus_vir_primo-let.pdf

Incisione discografica consigliata: “Gentlemen of the Chapell and His Majesties Sackbutt and Cornetts” diretti da Paul Bassano – l’incisione si può ascoltare online al sito YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=cj72Cv1o1wQ.

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica avverrà tramite esame orale. Lo studente dovrà dimostrare di possedere un'adeguata conoscenza della bibliografia. In particolare dovrà saper illustrare la biografia di Claudio Monteverdi durante gli anni mantovani, il suo ruolo nella storia del madrigale italiano, e i tratti più importanti del suo stile compositivo sino al 1612 c.. A tal proposito dovrà anche dimostrare di saper illustrare in modo adeguato la struttura e le scelte compositive della composizione - tra le due indicate nella bibliografia - che sceglierà di portare all'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Ascolti guidati di alcune delle composizioni prese in esame durante il corso. Uso del programma informatico Powerpoint per la visione di schemi, tabelle ed esempi musicali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Cecchi

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.