- Docente: Nicola Badolato
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
Valido anche per Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
-
dal 16/09/2024 al 16/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: acquisisce gli strumenti di base della notazione e lettura musicali; è in grado di leggere e interpretare una partitura musicale; comprende gli elementi essenziali per l’analisi musicale; acquisisce gli strumenti di base per analizzare le principali forme della musica d’arte occidentale, dal Sei all’Ottocento, con riferimenti al repertorio antecedente e successivo.
Contenuti
Verranno trattate le nozioni basilari di grammatica e di logica della musica occidentale, con riferimento alla notazione musicale, ai concetti di tempo, metro e ritmo, tonalità e costruzione delle scale, classificazione degli intervalli, accordi, strumenti traspositori.
Gli studenti potranno esercitarsi su:
- lettura e scrittura della notazione musicale moderna;
- elementi di teoria e grammatica della musica;
- elementi di armonia;
- elementi di analisi musicale, lessico e forme musicali;
- scale e tonalità;
- intervalli;
- melodia e armonia;
- accordi e cadenze;
- modulazioni;
- basso cifrato.
Testi/Bibliografia
Manuali di riferimento per la consultazione e gli esercizi:
- J. W. Solomon, Music Theory Essentials, New York and London, Routledge, 2019 (per studenti stranieri);
- W. Ziegenrücker, ABC Musica. Manuale di teoria musicale con esercizi, Milano, Rugginenti, 2016 (o edizioni successive);
- F. Della Seta (a cura di), Breve lessico musicale, Roma, Carocci, 2009;
- O. Károlyj, La grammatica della musica, Torino, Einaudi, 2000 (o altre edizioni);
- W. Piston, Armonia, Torino, EDT, 1989.
Per i suddetti volumi, nel corso delle lezioni verrà indicata una selezione ragionata dei capitoli essenziali alla preparazione dell'esame.
Studenti e studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il docente per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Metodi didattici
Il corso verrà svolto con modalità didattica tradizionale, in presenza.
Lezioni frontali, basate sull'ascolto e sull'analisi di partiture ed esempi musicali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Saranno effettuati momenti di verifica dell'apprendimento in itinere, nel corso delle lezioni. Durante l'esame finale, che avverrà in forma di colloquio orale, gli studenti riferiranno sulla bibliografia studiata e si cimenteranno in alcuni esercizi di analisi di testi e partiture.
Per gli studenti e le studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
I materiali didattici impiegati a lezione verranno messi a disposizione degli studenti tra le risorse online.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicola Badolato
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.