- Docente: Federica Muzzarelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
-
dal 11/02/2025 al 21/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: conosce la storia della fotografia, dalle origini ai nostri giorni, nei suoi sviluppi tecnici ed estetici; sa valutare il ruolo del mezzo fotografico nell’arte del Novecento; conosce i riferimenti e le applicazioni della fotografia all’industria culturale (moda, pubblicità, informazione); comprende il contributo della fotografia allo sviluppo della ricerca artistica contemporanea e le sue diverse applicazioni in campo comunicativo.
Contenuti
Il corso affronta le vicende teoriche e storiche della fotografia nelle sue tappe fondamentali dalle origini ottocentesche fino alle principali correnti e alle ultime tendenze dell’arte del Novecento. In particolare saranno riservati dei focus ai seguenti argomenti:
- Invenzione e pionieri della fotografia
- Fotografia vs Pittura: il Pittorialismo ottocentesco
- Il ritratto/l'autoritratto in fotografia
- Donne e fotografia tra 800 e 900
- Fotografia e Avanguardie Storiche
- Fotografia e Pop Art
- Il concettualismo degli anni Sessanta-Settanta
- Ultime tendenze e Snapshot Style
Testi/Bibliografia
F. Muzzarelli,Programma valido per frequentanti e non frequentanti dell'anno accademico 2024-2025:
- . Muzzarelli, L'invenzione del fotografico. Storia e idee della fotografia dell'ottocento, Einaudi, Torino 2014.
- C. Marra, Fotografia e pittura nel Novecento (e oltre), Bruno Mondadori, Milano 2022.
- Database d’immagini utili alla prova di riconoscimento (le immagini saranno scaricabili dai materiali didattici/insegnamenti on line).
NOTA BENE: GLI STUDENTI CHE HANNO GIÁ SOSTENUTO L'ESAME IN FORMA DI TEST SCRITTO CON IL PROF. MARRA IN ANNI PRECEDENTI ALL'A.A. 2022-23 E CHE DUNQUE, SIA COME STORIA DELLA FOTOGRAFIA CHE COME FENOMENOLOGIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA, HANNO GIÁ STUDIATO SULLA BIBLIOGRAFIA QUI SOPRA, DOVRANNO SCRIVERE UNA MAIL ALLA DOCENTE E SOSTERRANNO UN ESAME ORALE SUI SEGUENTI TESTI:
R. Barthes, La Camera Chiara, Einaudi, Torino 1980
F. Muzzarelli, Il tempo lento della fotografia e l'emersione della maschera, in "Pianob. Arti e culture visive", vol. 1, n. 1, 2016.
F. Muzzarelli, La mimesi fotografica come ridefinizione identitaria. Anne Brigman e l’immersione panica nel mondo, in “L’Uomo Nero. Materiali per una storia della modernità”, n. 14, Mimesis, Milano 2018.
F. Muzzarelli, Il fotomontaggio come pratica di resistenza e di Gender Politics: Hannah Höch e Claude Cahun, in "Pianob. Arti e Culture Visive", vol. 6 n. 2, 2022, pp. 1-25.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti. Si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Proiezioni di slide con analisi di immagini
Proiezioni di brevi video
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta a risposta multipla.
Il test è formato da 16 domande, ciascuna domanda ha 3 risposte possibili.
Il test è composto da domande di carattere storico riferite ai principali eventi della materia illustrati nei testi d’esame, domande di comprensione del testo riprese da brani estratti dai libri in programma, domande di riconoscimento di immagini, ovvero dell'autore, sulla base dello studio del database in bibliografia)*, nonché domande relative a dichiarazioni di poetica e riflessioni critiche, presenti nei testi, per le quali si richiede l'individuazione dell’autore.
* N.B. Per le domande relative al riconoscimento di immagini, si intende che verrà richiesto di individuare solo l'identità degli autori di alcune immagini proposte (non il titolo e la data della fotografia, pur se informazioni presenti nel database di riferimento), in modo da verificare l’assimilazione della capacità di riconoscimento degli stili.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti. Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezioni video e ppt
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federica Muzzarelli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.