96397 - RELATIVITY

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Astrophysics and Cosmology (cod. 5828)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce i principali elementi della relatività ristretta e della relatività generale, le principali prove sperimentali a loro sostegno, e l'interpretazione geometrica in termini di spaziotempo. In particolare, lo studente acquista familiarità con la meccanica relativistica e con l'uso delle equazioni di Einstein per lo studio delle onde gravitazionali, delle soluzioni a simmetria sferica, e delle proprietà basilari dei buchi neri.

Contenuti

1. Prinicipi della relatività ristretta e trasformazioni di Lorentz

2. Spaziotempo di Minkowski 

3. Dinamica relativistica

4. Equazioni di Maxwell nel formalismo covariante

5. Principio di equivalenza e fondamenti fisici della relatività generale

6. Spazi curvi, varietà Riemanniane, geometria dello spazio-tempo

7. Dinamica in un campo gravitazionale, equazioni di Einstein

8. Onde gravitazionali

9. Metrica di Schwarzschild e buchi neri

Testi/Bibliografia

Appunti forniti dal docente

S. Weinberg, Gravitation and Cosmology, Wiley, New York, 1972

H. Ohanian and R. Ruffini: Gravitation and Spacetime, CUP, 2013

Metodi didattici

Lezioni alla lavagna

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale, durata di circa 30 minuti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fiorenzo Bastianelli

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.