- Docente: Nicola Badolato
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
-
dal 11/11/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: sa applicare competenze di base nella scrittura e lettura musicali; è in grado di applicare le proprie conoscenze nella lettura della musica e nell’analisi autonoma di semplici partiture musicali; comprende all’ascolto gli elementi melodici e armonici di semplici brani musicali; è in grado di padroneggiare con sufficiente competenza programmi di scrittura musicale.
Contenuti
Nel corso del laboratorio, ideale prosecuzione del corso di "Teoria musicale. Istituzioni", gli studenti verranno coinvolti in esercizi pratici di lettura musicale, ear training, intonazione e scrittura musicale.
Attraverso una serie di attività di gruppo gli studenti si cimenteranno nella produzione di alcuni elaborati musicali che consentiranno il potenziamento e lo sviluppo di capacità ritmico-melodiche anche grazie a specifici esercizi sui principali parametri del suono.
Verranno introdotte inoltre alcune nozioni di base legate all'impiego di specifici software di notazione musicale, sui quali gli studenti saranno chiamati a esercitarsi.
Testi/Bibliografia
Materiali didattici e apposite dispense verranno distribuite nel corso del laboratorio e rese disponibili online. Si consiglia la consultazione dei manuali seguenti:
- Lorenzo Ferrero, Manuale di scrittura musicale (Torino, EDT, 2007)
- Elaine Gould, Behind Bars: The Definitive Guide to Music Notation (London, Faber Music, 2011) - in part. per gli studenti stranieri
Si consiglia inoltre di installare sul proprio pc il software di notazione musicale Noteflight, disponibile per il download gratuito in <https://noteflight.com>
Studenti e studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Metodi didattici
Esercitazioni laboratoriali in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti dovranno dimostrare di aver messo a frutto le conoscenze acquisite attraverso l'elaborazione di alcuni esercizi e schede che il docente assegnerà loro nel corso delle lezioni, e che verranno verificate in sede di verifica orale.
Studenti e studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali didattici e dispense verranno distribuite nel corso del laboratorio e rese disponibili online.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicola Badolato
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.