96345 - CONCETTI GIURIDICI DI BASE

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 9230)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conosce le nozioni fondamentali del diritto privato, derivate dalla elaborazione della scienza giuridica romana, presupposto di una migliore comprensione dell’attuale sistema civilistico italiano e degli ordinamenti nazionali e "transnazionali" che fanno riferimento alla complessa esperienza storica che discende dal diritto romano. - è in grado di comprendere e analizzare le norme vigenti che regolano i fondamentali rapporti sui cui si regge l’organizzazione della società e disciplinano le relazioni intersoggettive.

Contenuti

L'acquisizione delle nozioni fondamentali della struttura dei principali istituti giuridici privatistici derivate dalla scienza giuridica romana e l’apprendimento del basilare linguaggio tecnico.

Il corso è dedicato all'esposizione degli istituti fondamentali del Diritto privato romano in quanto basi del Diritto privato vigente.

In particolare:

Diritto delle persone:

- la condizione giuridica delle persone; capacità giuridica e capacità di agire; istituti di sostegno;

Negozio giuridico:

- nozione, elementi essenziali, elementi accidentali, invalidità;

Diritti reali:

- le cose (concetto, partizione, tipologie principali); la proprietà, i modi di acquisto della proprietà a titolo originario e derivativo, i diritti reali minori, il possesso;

Diritto delle obbligazioni:

- le obbligazioni: concetto, tipologie, fonti, estinzione, adempimento, inadempimento e responsabilità, garanzie;

- il contratto: concetto, i contratti reali (mutuo, comodato, deposito, pegno), i contratti consensuali (compravendita, locazione-conduzione, mandato, società), i contratti verbali (stipulazione), i contratti letterali, i contratti atipici (permuta, transazione, contratto estimatorio, precario);

- le obbligazioni da atto lecito non contrattuale (pagamento d’indebito, gestione di affari altrui);

- gli illeciti privati (danneggiamento).

 

Testi/Bibliografia

A. BELLODI ANSALONI, Basi romanistiche di diritto privato, Wolters Kluwer 2023, capp. II-V.

L'esame si svolgerà sugli argomenti trattati a lezione.

Metodi didattici

Le lezioni si incentreranno sulla genesi e sull’evoluzione dei principali istituti giuridici del Diritto privato vigente (come da indicato programma) derivati dalla scienza giuridica romana.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame

L'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti oggetto del programma indicato.

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione: la conoscenza dei profili istituzionali, la capacità di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi, la capacità di sviluppare argomentazioni critiche, l’articolazione e l’accuratezza dell’esposizione, la capacità di padroneggiare la terminologia tecnico-giuridica.

Gradazione del voto finale:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e spiegati nei testi; capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente; capacità di espressione in linguaggio tecnico-giuridico minimale: 18-20;

Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso; capacità di analisi che emerge prevalentemente con l’aiuto del docente; capacità di espressione in corretto linguaggio tecnico-giuridico: 21-24;

Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso e spiegati nei testi; capacità di di analisi critica e di collegamenti ragionati; padronanza della terminologia tecnico-giuridica: 25-29;

Preparazione esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso e spiegati nei testi; capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento; capacità di argomentazione e riflessione; piena padronanza della terminologia tecnica: 30-30L.

Strumenti a supporto della didattica

Al fine di facilitare l'assimilazione dei concetti, l'illustrazione degli argomenti trattati sarà accompagnata, durante le lezioni, dalla presentazione di slides.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Bellodi Ansaloni