96292 - ATTIVITA' ACQUATICA ADATTATA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Matteo Cortesi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-EDF/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata (cod. 9263)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti conoscenze scientifiche e pratiche adeguate per comprendere, progettare e svolgere attività motoria in ambiente acquatico per soggetti con richieste specifiche in ambito motorio, mentale e motivazionale.

Contenuti

Introduzione all’Attività Acquatica Adattata

Il corso inizia con una panoramica generale sull'esercizio acquatico, che è una metodologia preventiva e di recupero che sfrutta le proprietà fisiche dell’acqua per migliorare il benessere e la salute. Gli studenti definiranno l'esercizio acquatico, identificandone gli obiettivi principali: migliorare le capacità motorie, favorire il recupero funzionale, potenziare la resistenza fisica e promuovere il benessere generale. Verranno introdotti i concetti di idrochinesiterapia e idroterapia, analizzandone i vantaggi, come la riduzione del carico articolare, il miglioramento della mobilità e l’aumento della resistenza muscolare, e le controindicazioni, che includono infezioni cutanee e problematiche cardiovascolari. Gli studenti comprenderanno i benefici dell’esercizio acquatico adattato, le controindicazioni e le precauzioni necessarie per garantire un intervento sicuro, efficace e funzionale. Verrà approfondito il ruolo dell’educatore in ambito acquatico, includendo le competenze necessarie e la legislazione vigente. Verranno esplorati i modelli di collaborazione nell’attività acquatica adattata, con un focus su approcci educativi, ricreazionali, medico-terapeutici e multidisciplinari. Verrà analizzato lo stato della bibliografia scientifica specifica sull'attività acquatica adattata, oltre alla diffusione dell'attività stessa sul territorio nazionale ed mondiale.

L’Ambiente Acquatico

Nel modulo dedicato all’ambiente acquatico, gli studenti approfondiranno le proprietà fluidostatiche e fluidodinamiche dell’acqua, fondamentali per comprendere l’interazione tra corpo e ambiente liquido durante l’esercizio. Verranno analizzate le caratteristiche della molecola d’acqua, la sua costituzione, massa, peso specifico e densità, per introdurre il concetto di pressione idrostatica e di spinta di Archimede, essenziale per il galleggiamento. Si studierà la tensione superficiale, la rifrazione della luce in acqua e i loro effetti percettivi e meccanici sul movimento. Le proprietà fluidodinamiche saranno esplorate attraverso le leggi del moto, la dinamica del fluido in movimento, il concetto di viscosità e le forze di drag (resistenza), determinanti per la progettazione di esercizi acquatici efficaci e sicuri.

Le Risposte Umane all’Immersione

Nel modulo dedicato alle Risposte Umane all’Immersione, il corso affronta in modo integrato le reazioni biomeccaniche e fisiologiche che il corpo manifesta in ambiente acquatico. La prima parte si concentra sulle risposte biomeccaniche all’immersione, analizzando il fenomeno del galleggiamento in relazione alla posizione del corpo, sia in assetto orizzontale che verticale. Si studierà come la distribuzione dei segmenti corporei influenzi la stabilità e la capacità di mantenere l’equilibrio in acqua. Particolare attenzione sarà dedicata al galleggiamento durante il cammino acquatico e alla sua interazione con le forze di propulsione durante la locomozione, con riflessioni sulle strategie di controllo motorio. La seconda parte approfondisce le risposte fisiologiche all’immersione, sia a riposo che durante l’esercizio fisico. Gli studenti esploreranno gli adattamenti a livello muscolare, cardiocircolatorio, renale, polmonare, respiratorio e neurofisiologico, comprendendo le modificazioni nella termoregolazione indotte dalla temperatura dell’acqua. Un focus sarà riservato all’energetica della locomozione acquatica, valutando il costo metabolico delle attività in acqua e i vantaggi rispetto all’ambiente terrestre.

Preparazione e Indicazioni per l’Esercizio in Acqua

Verranno esaminati gli aspetti strutturali delle piscine e le caratteristiche necessarie per garantire un ambiente sicuro ed efficace. Saranno discussi vari tipi di equipaggiamento, tra cui quelli di galleggiamento, che aiutano nel mantenimento della postura corretta, equipaggiamenti resistivi per incrementare la forza muscolare, e equipaggiamenti speciali per esigenze specifiche. Si approfondiranno le cautele da adottare, la postura corretta, il riscaldamento e lo stretching in acqua. Gli studenti riceveranno indicazioni per un esercizio acquatico efficace, comprendendo vantaggi, controindicazioni e precauzioni, e saranno guidati nella progettazione di un programma di esercizio acquatico adattato alle esigenze individuali.

Panoramica Storica

Questa sezione offre una panoramica storica sull’uso dell’esercizio in acqua. Gli studenti esploreranno le radici antiche delle terapie acquatiche, con riferimenti a pratiche egizie e romane. Verranno discusse le origini moderne della terapia acquatica, che hanno visto lo sviluppo di tecniche scientifiche nel XIX secolo. Infine, verrà analizzato lo stato attuale dell’utilizzo dell’acqua al fine del recupero funzionale, offrendo un contesto storico e moderno delle pratiche attuali, e sottolineando l’evoluzione continua delle metodologie chinesiologiche in ambito acquatico.

Tecniche di Esercizio Acquatico Adattato

Questa sezione copre le principali metodologie di attività motoria adattata in acqua. Gli studenti esamineranno il concetto Halliwick, il metodo Bad Ragaz, Ai Chi, Watsu, Burdenko, Tecnica Unpredictable Command, Aqua stretch, Nuoto Adattato e le varie tecniche di Aqua fitness. Ogni metodo sarà analizzato in termini di trattamento, applicazioni, tecnica, validità scientifica e valutazione, permettendo agli studenti di comprendere le diverse metodologie. Questo approccio multidisciplinare fornirà una visione completa delle diverse metodologie disponibili e delle loro potenzialità.

Attività Acquatica per Popolazioni Speciali

Questa sezione si concentra sulle attività acquatiche per popolazioni speciali. Gli studenti esamineranno le disabilità comuni, e apprenderanno come adattare l’allenamento cardiovascolare, neuromuscolare e muscoloscheletrico all’acqua per soddisfare le esigenze di diversi gruppi. Verranno discusse raccomandazioni specifiche per le donne in gravidanza, i bambini, gli anziani, gli individui in sovrappeso e gli atleti infortunati, fornendo linee guida dettagliate per la sicurezza e l’efficacia dell’intervento in acqua per diverse popolazioni.

Testi/Bibliografia

Saranno fornite e rese disponibili le slides utilizzate durante le lezioni all’interno del materiale didattico sul portale specifico.

Gli studenti possono inoltre utilizzare i seguenti libri per consolidare o approfondire le tematiche affrontate:

- Brody, L. T., & Geigle, P. R. (Eds.). (2009). Aquatic exercise for rehabilitation and training. Human Kinetics.

- Lepore, M., Gayle, G. W., & Stevens, S. F. (2007). Adapted aquatics programming: A professional guide, 2nd ed. Human Kinetics.

- Layne, M. (2015). Water exercise. Human Kinetics.

- Wilk, K., & Joyner, D. (2024). The use of aquatics in orthopedics and sports medicine rehabilitation and physical conditioning. Taylor & Francis.

Metodi didattici

Sono programmate lezioni frontali in aula.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consisterà in una prova scritta a domande aperte per verificare il livello di approfondimento raggiunto dallo studente.

Strumenti a supporto della didattica

Per la partecipazione degli studenti al processo di apprendimento verranno inserite fasi di apprendimento attivo e didattica per competenze, oltre a strategie didattiche incentrate sull’autovalutazione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Cortesi

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.