- Docente: Giovanna Russo
- Crediti formativi: 5
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giovanna Russo (Modulo 1) Giovanna Russo (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata (cod. 9263)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 20/03/2025 al 29/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 08/05/2025 al 22/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di capire e identificare i cambiamenti sociali odierni e quelli in atto in campo culturale e comunicativo, cogliendone il nesso e inserendoli nel quadro offerto dalla teoria della società post-moderna. In particolare lo studente approfondisce le proprie conoscenze nell'ambito della crescente rilevanza sociale delle attività motorie, in dipendenza dal dilatarsi della sfera del tempo libero e dalla sempre più frequente ricerca, da parte di categorie e strati sociali diversi, di maggior benessere fisico attraverso pratiche di fitness e di wellness, e in generale tramite una migliore cura del corpo e della propria immagine; tutte attività, queste, che favoriscono l'elaborazione di nuovi significati ed identità. Inoltre lo studente è in grado di cogliere le potenzialità della comunicazione delle attività motorie tramite l'analisi anche empirica delle sue molteplici forme, dalla pubblicità alle iniziative di comunicazione sociale attuate dalle organizzazioni non profit.
Contenuti
Al fine di raggiungere tali obiettivi il Corso si suddividerà in tre parti: la istituzionale, la monografica e la seminariale.
Nella sua Parte istituzionale il Corso delineerà i principali processi socioculturali che caratterizzano le pratiche motorie in atto nella società contemporanea, con particolare attenzione alle pratiche per la buona salute (wellness); lo si farà con riferimenti teorici e con risultati empirici, ottenuti da studi e ricerche di tipo sociologico e comunicativo sullo sport.
In questo quadro, sarà discusso l’evolversi del rapporto complesso tra: corpulenza – intesa come insieme di aspettative sociali inerenti la significazione, circolazione e gestione dei corpi – società, spazi urbani e pratiche digitali. L’iterazione società-corpulenza nella contemporaneità si mostra pervasiva, ma anche imprevedibile e contraddittoria: dalla vera e propria invenzione della obesità come pandemia globale, alla esplosione di trattamenti sanitari per motivare a condurre stili di vita salubri, dalla “società” obesogena alla rete territoriale che per contro ha dato vita al movimento delle Health and Active Cities inglobando le direttive proficue dell'OMS sul tema salute, sostenibilità, comunità attive.Questa proliferazione di eventi, significati, performances, restituisce a sua volta l’immagine di un corpo senza confini e in costante conflitto. La società si ingrossa dunque comunicativamente, trasformandosi in una metafora globale dell’obesità, mentre il corpo metropolitano cerca e progetta soluzione promuovendo una cultura del movimento.
il Corso dedicherà attenzione ai processi comunicativi in atto nel mondo dello sport e delle attività motorie, con focus specifico sul rapporto benessere, spazi pubblici sportivi, e pratiche digitali.
La Parte seminariale vuole favorire nello studente la messa confronto con esperti di settore, e la messa a fuoco dei propri interessi conoscitivi e l’applicazione delle teorie e concetti appresi in elaborati, metodologicamente e scientificamente corretti, tramite discussioni critiche, raccolta di fonti documentarie di varia natura.
Testi/Bibliografia
Per la preparazione dell'esame finale sono previsti 2 testi:
A) Russo G. (2011) ( a cura di), La società della wellness. Corpi sportivi al traguardo della salute, Franco Angeli Ed., Milano (cap. 1, 3, 5) [The wellness society. Sporting Body for healthy life]
B) Martelli S, Matteucci I., Russo G. et al. (2019), Keep fit! Ben-essere attivo e nuove tecnologie, Franco Angeli Ed., Milano (cap. 1, 4,5)
Queste letture saranno integrate da articoli su tematiche sociologiche attuali, forniti via via dal docente (si veda la piattaforma https://virtuale.unibo.it/)
Metodi didattici
Il corso prevede Lezioni frontali e studio di casi illustrati con l'ausilio di nuove tecnologie della comunicazione, filmati, presenza di esperti di settore. Attraverso la piattaforma Virtuale gli studenti saranno sollecitati, tramite didattiche innovative, alla lettura e analisi di saggi, articoli, studi di caso, al fine di attivare la discussione, la capacità di analisi, la ricerca di fonti per le analisi di fenomeni sociologici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente acquisirà i 6 Cfu previsti superando un test scritto composto da domande a risposta chiusa volto a valutare gli argomenti trattati nel corso (20 domande o 30 domande a seconda del percorso scelto: con Project Work, senza PW)
È prevista la possibilità di un lavoro di gruppo collegato a uno dei seminari proposti, la cui valutazione (da 0 a 5 punti), sarà sommata al voto ottenuto nel test finale. Tale percorso non è obbligatorio, ma a scelta dello studente.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiezioni dei principali contenuti delle lezioni sotto forma di presentazioni in Power Point; erogazione a distanza di incontri seminariali e relativi gruppi di discussione, project work e elaborazione tramite TEAMS.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanna Russo
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.