- Docente: Maria Lucia Valentino
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/26
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata (cod. 9263)
-
dal 08/10/2024 al 19/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si prefigge di fornire allo studente gli elementi essenziali nell'ambito della neurologia, con specifico riferimento agli aspetti clinici per: - conoscere le basi della semeiotica neurologica, al fine di potere differenziare i segni obiettivi anormali da quelli normali del sistema nervoso centrale e periferico, con particolare riferimento agli aspetti più rilevanti nel contesto delle discipline sportive; - conoscere le diverse metodiche laboratoristiche e strumentali utilizzabili ai fini della diagnosi e della prognosi delle malattie neurologiche.
Contenuti
Il sistema di moto, il sistema di senso, i sistemi che controllano equilibrio e coordinazione
L'approccio al paziente neurologico e il ruolo dell'esame obiettivo neurologico
Le malattie del I e II motoneurone
Le malattie del sistema extrapiramidale
Le malattie primitive del muscolo
Le malattie della giunzione neuromuscolare
Le atassie cerebellari e sensitive
Le malattie dei nervi periferici
Le sindromi midollari
Le demenze
Le malattie demielinizzanti
L'epilessia
Il ruolo dell'esercizio fisico nel trattamento e nella prevenzione di alcune malattie neurodegenerative, nelle malattie neurologiche disimmuni
Testi/Bibliografia
Exercise and amyotrophic lateral sclerosis. J. P. Lopes de Almeida et al Neurol Sci (2012) 33:9–15 (Review)
Physical Activity and Amyotrophic Lateral Sclerosis: A European Population-Based Case–Control Study E. Pupillo et al. Ann Neurol 2014;75:708–716
Physiotherapy versus placebo or no intervention in Parkinson’s disease CL Tomlinson et al.,Cochrane Database of Systematic Reviews 2013, Issue 9
Parkinson’s Disease and Resistive Exercise: Rationale, Review, and Recommendations Falvo MJ. et al. Movement Disorders Vol. 23, No. 1, 2008, pp. 1-11
Myasthenia Gravis and Endurance Exercise
Scheer, B. V. et al; American Journal of Physical Medicine & Rehabilitation, 2012; 91: 725-727
ROLE OF EXERCISE IN MAINTAINING THE INTEGRITY OF THE NEUROMUSCULAR JUNCTION Nishimune H. et al Muscle Nerve 49:315–324, 2014
The benefits and tolerance of exercise in myasthenia gravis (MGEX): study protocol for a randomised controlled trial.Trials. 2018 Jan 18;19(1):49.
Assisted Bicycle Training Delays Functional Deterioration in Boys With Duchenne Muscular Dystrophy:
The Randomized Controlled Trial “No Use Is Disuse” Jansen M et al. Neurorehabilitation and Neural Repair 2013; 27:816–827
Effects of exercise training on fitness, mobility, fatigue, and health-related quality of life among adults with multiple sclerosis: a systematic review to inform guideline development
Archives of physical medicine and Rehabilitation 2013; 94:1800-28
Physical activity and enhanced fitness to improve cognitive function in older people without known cognitive impairment
Angevaren M. et al. Cochrane Database of Systematic Reviews 2008, Issue 2.
Exercise programs for people with dementia
Forbes D et al. Cochrane Database of Systematic Reviews 2013, Issue 12. Art. No.: CD006489.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
Strumenti a supporto della didattica
video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Lucia Valentino
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.