- Docente: Giuseppe Attisani
- Crediti formativi: 6
- SSD: MED/42
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Paolo Pandolfi (Modulo 1) Giuseppe Attisani (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8512)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 10/10/2024 al 19/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 08/10/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze di base di epidemiologia e dei principi generali di prevenzione primaria, secondaria e terziaria delle malattie infettive e multifattoriali e di misure di sicurezza degli impianti sportivi. In particolare, lo studente è in grado di: - Promuovere l'educazione alla salute nell'ambito delle diverse attività svolte come operatore in campo motorio - Utilizzare le conoscenze acquisite sulle norme igieniche e di sicurezza degli impianti sportivi.
Contenuti
Definizioni e obiettivi dell’Igiene e della Sanità Pubblica.
Il concetto di Salute secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
La salute della popolazione e i suoi determinanti.
Definizione, obiettivi e compiti dell’Epidemiologia.
Misure epidemiologiche descrittive: rapporti, proporzioni, tassi, incidenza e prevalenza.
Misure epidemiologiche di rischio: rischio relativo e rischio assoluto.
Principi generali di prevenzione: prevenzione primaria, secondaria, terziaria.
Educazione alla salute.
Movimento e salute per fasce di età.
La promozione della salute.
Epidemiologia generale delle malattie infettive: concetti generali, modello epidemiologico delle malattie infettive. Sorgenti di infezione, vie di eliminazione e vie di penetrazione dei microrganismi patogeni, trasmissione delle malattie infettive. Andamento delle malattie infettive nella collettività.
Prevenzione delle malattie infettive: notifica delle malattie infettive, accertamento diagnostico, inchiesta epidemiologica, misure contumaciali. Sterilizzazione e disinfezione con mezzi fisici e mezzi chimici. Cenni di disinfestazione. Profilassi immunitaria: vaccinoprofilassi e sieroprofilassi.
Igiene dell’alimentazione.
Elementi di igiene dello sport.
Epidemiologia generale e prevenzione delle malattie multifattoriali (cronico-degenerative o non trasmissibili): concetti generali, modello epidemiologico, fattori di rischio e prevenzione delle principali malattie cronico-degenerative.
Tutela della salute nello sport
Palestre ed impianti ad uso natatorio
Doping: linee generali su regolamenti e controlli antidoping
Attività Motoria Adatta ed Esercizio Fisico Adattato.
Igiene scolastica.
L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo.Testi/Bibliografia
Igiene, medicina preventiva, sanità pubblica S. Barbuti (Curatore) G. M. Fara (Curatore) G. Giammanco (Curatore) Edises, 2022
Giorgio Brandi, Giorgio Liguori, Vincenzo R. Spica. Igiene e sanità pubblica per scienze motorie. Antonio Delfino Editore, 2009
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni di casi con ausili multimediali. Il materiale didattico presentato a lezione sarà a disposizione sulla piattaforma "Insegnamenti OnLine" dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento di "IGIENE E FARMACOLOGIA C.I.” prevede:
Una prova scritta per l’insegnamento di “Igiene Generale e Applicata, 6CFU”
Una prova scritta per l’insegnamento di “Farmacologia Generale, 3CFU”
Propedeuticità: Fisiologia Umana C.I.
Per sostenere la prova scritta per l’insegnamento di “Igiene Generale e Applicata” è necessario iscriversi agli appelli pubblicati su "AlmaEsami".
La prova scritta di Igiene Generale e Applicata è così composta:
30 domande a risposta multipla
Esempi e maggiori dettagli saranno illustrati durante le lezioni
La prova scritta ha validità 12 mesi.
Per ogni insegnamento del corso integrato (Igiene Generale e Applicata 6CFU; Farmacologia Generale 3CFU) la studentessa/lo studente riceve un voto. I voti parziali, in proporzione al numero dei CFU, concorrono al voto finale. L'esame è superato se la studentessa/lo studente dimostra una conoscenza almeno sufficiente (18/30) nei due insegnamenti (Igiene Generale e Applicata, 6CFU; Farmacologia Generale, 3CFU).
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico: Il materiale didattico presentato a lezione sarà a disposizione sulla piattaforma "Insegnamenti OnLine" dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Attisani
Consulta il sito web di Paolo Pandolfi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.