- Docente: Annamaria Colacci
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/42
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 5729)
-
dal 03/03/2025 al 08/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze sull'epidemiologia di base, sulla metodologia epidemiologica e sui principi e metodi della prevenzione. In particolare, lo studente è in grado di: - saper utilizzare gli strumenti per un corretto approccio epidemiologico ai problemi di salute/malattia nella popolazione; - valutare ed utilizzare alcune misure di profilassi individuale e di popolazione.
Contenuti
Modulo 1: Fondamenti di Igiene Applicata e Sanità Pubblica
- Concetti base di igiene applicata e sanità pubblica.
- Basi di epidemiologia applicata alla sicurezza alimentare.
- Le componenti dell'analisi del rischio: identificazione, valutazione, gestione e comunicazione.
Modulo 2: Principi di Tossicologia
- Relazione dose-risposta e indici di tossicità.
- Principi di tossicologia alimentare: additivi, pesticidi, micotossine, diossine e composti diossino-simili.
- Disruptori endocrini nell'alimentazione: impatti sulla salute umana.
Modulo 3: Sicurezza Alimentare e Igiene degli Alimenti
- Rischi biologici, chimici e fisici negli alimenti.
- L'acqua come alimento: fonti di contaminazione e gestione della sicurezza.
- Sostanze tossiche derivanti dalla cottura dei cibi: acrilamide, ammine eterocicliche, idrocarburi policiclici aromatici.
- Sistemi di autocontrollo e HACCP: normativa vigente e applicazione pratica.
Modulo 4: Prevenzione e Gestione delle Tossinfezioni Alimentari
- Epidemiologia e gestione delle tossinfezioni alimentari (es. Salmonella, Listeria, Clostridium).
- Strategie di prevenzione: igiene nella filiera alimentare e interventi di sanità pubblica.
- Vaccinazioni per operatori alimentari e gestione dell’esitazione vaccinale.
Modulo 5: Alimentazione, Esposoma ed Epigenetica
- L'alimentazione come parte dell'esposoma: interazioni tra dieta e fattori ambientali.
- Epigenetica nutrizionale: come la dieta influenza i profili genetici e lo sviluppo di malattie croniche.
- Approccio olistico alla nutrizione: bilanciamento del rischio-beneficio degli alimenti.
Testi/Bibliografia
Per ogni argomento sarà distribuito il materiale didattico e riferimenti bibliografici per gli approfondimenti
Metodi didattici
- Lezioni frontali: presentazione teorica integrata con casi studio pratici.
- Discussioni interattive: analisi di esempi concreti, come la gestione di zoonosi o emergenze sanitarie.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto (100%): domande a risposta multipla, associazioni, vero/falso e risposta aperta sui concetti fondamentali dell'intero proframma di studio
Strumenti a supporto della didattica
- · Presentazioni con Slide: Presentazioni ben strutturate e visivamente coinvolgenti, supportate da esempi pratici.
- Lezioni Pre-Registrate: Utilizzo di software approvati dall’università per registrare e condividere lezioni e contenuti extra.
- Strumenti didattici digitali:
- · Panopto: per la registrazione delle lezioni e la fruizione asincrona da parte degli studenti.
- · Mentimeter: per sondaggi e interattività durante le lezioni.
- · Virtuale: piattaforma per la condivisione del materiale didattico e la gestione delle attività.
- · Teams e Zoom: per lezioni e incontri a distanza.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annamaria Colacci