96239 - GEOGRAPHY OF SPORT AND TOURISM

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Alessia Mariotti
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-GGR/02
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Wellness, Sport and Health (cod. 5813)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di: - utilizzare gli strumenti tipici della geografia economica per l’analisi dei territori a vocazione sportiva e turistica; - valutare l’impatto delle attività sportive e turistiche sulla sostenibilità dei territori; - pianificare progetti di sviluppo locale sostenibile nell’ambito dello sport e del tempo libero

Contenuti

Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di analizzare i sistemi locali di offerta turistica con particolare riferimento alle opportunità fornite dalle attività sportive e dal wellness.

I contenuti delle lezioni includeranno:

I. Sport e turismo: definizione e misura del fenomeno (scala internazionale, nazionale e locale)

  1. Turismo e sport: definizioni coincidenti?
  2. L'approccio geografico allo studio dello sport e del turismo
  3. La domanda turistica: trend e previsioni sui flussi
  4. L'offerta turistica: analisi dei sistemi turistici locali
  5. Fattori sociali, culturali, economici e politici che influiscono sulla relazione fra sport e turismo

II. Sport, turismo e dinamiche spaziali fra pianificazione e gestione

  1. La gestione del turismo in aree urbane (il ruolo dello sport nella rigenerazione urbana, turismo e segregazione spaziale, la relazione fra ospiti e ospitanti, i mega eventi, ecc.)
  2. La gestione del turismo nelle aree rurali (capacità di carico socio culturale, misurare l'impatto economico degli eventi sportivi, misurare l'impatto ambientale, ecc.)
  3. Come pianificare prodotti turistici sostenibili

III. Turismo e sostenibilità

  1. La nozione di turismo sostenibile
  2. Le controversie del turismo sostenibile
  3. Il turismo sportivo in un'ottica di sostenibilità
  4. Il project design per lo sviluppo sostenibile del turismo
  5. Il turismo creativo per lo sviluppo locale

Testi/Bibliografia

Tom Hinch & James Higham, Sport Tourism Development Third Edition, Channel View, 2018.

Articoli e documenti ulteriori verranno forniti nel corso delle lezioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali tradizionali integrate da seminari e visite studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il corso prevede il completamento da parte degli studenti di due esercizi individuali e un project work di gruppo. La valutazione del corso integrato sarà costituita dalla media fra il voto ottenuto in questo modulo e il voto ottenuto nel modulo tenuto dal Prof. Giovanardi.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico è disponibile su Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessia Mariotti

SDGs

Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.