- Docente: Emilia Ciccia
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)
-
dal 09/11/2024 al 30/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.
Contenuti
Valutazione della disabilità e iter per l'assegnazione delle misure di sostegno didattico;
Profilo di funzionamento e Progetto individuale;
conoscenza della normativa vigente in merito all'inclusione in territorio nazionale;
presentazione del nuovo modello nazionale PEI e delle sue sezioni;
strumenti per l'osservazione dell'alunno/a e del contesto (barriere e facilitatori) su base ICF per la scelta consapevole di obiettivi didattici e attività;
presentazione di casi e successiva elaborazione degli allegati A1 (scuola infanzia) e A 2 (scuola primaria);
programmazione di interventi didattici su alunni con diverse tipologie di disabilità e successiva valutazione; strategie e strumenti per una didattica funzionale ai bisogni di tutti gli studenti, secondo la prospettiva dell'Universal Design for Learning.
Il corso avrà una declinazione rivolta sia alla scuola primaria, sia alla scuola dell'infanzia.
Testi/Bibliografia
Per incrementare le proprie conoscenze sulle tematiche affrontate durante il laboratorio, gli studenti possono consultare i seguenti testi:
Cottini, L., Munaro, C., & Costa, F. (2021). Il nuovo PEI su base ICF. Guida alla compilazione. Nuova edizione aggiornata al Dl 153 del 01/08/2023, a partire dal Dl 182 del 29/12/2020. Con espansione online, Giunti Edu
Centra, R., I NUOVI PEI. Guida alla compilazione sezione per sezione: Volume aggiornato al D.M. 153/2023, Laboratorio ApprendimentoD.I. 153/23 e allegati
Metodi didattici
La modalità degli incontri sarà di tipo frontale e laboratoriale; si promuoveranno attività in piccolo gruppo. È preferibile che gli studenti abbiano a disposizione pc o tablet.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione riguarderà:
- la partecipazione attiva
- la produzione (individuale o di gruppo) dei prodotti richiesti
- il riferimento alle fonti bibliografiche;
- la capacità di collegare i contenuti all'esperienza personale.
Il laboratorio, oltre a un’attiva partecipazione, prevede la messa a punto di un ‘prodotto di laboratorio’ definito dal docente (relazione, progetto didattico...).
La valutazione prevede quattro giudizi:
RESPINTO: laboratorio da rifrequentare;
-1;
0;
+1.
La valutazione sarà resa nota tramite la pagina web-docente e contribuirà a definire il voto finale dell’esame. Tale valutazione rimarrà valida fino alla verbalizzazione del voto finale.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC.
Materiali aggiuntivi e proposte di approfondimento caricati su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emilia Ciccia
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.