- Docente: Leonardo Pierdominici
- Crediti formativi: 1
- SSD: IUS/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)
-
dal 05/11/2024 al 26/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Attraverso la comparazione di testi costituzionali e sentenze di Corti costituzionali e Supreme, lo studente acquisterà le capacità di drafting normativo e di interpretazione giuridica necessarie a evitare crisi di rigetto o applicazioni errate di istituti che, pur se letteralmente simili, richiedono un metodo di analisi consapevole del diverso contesto linguistico e della diversa tradizione giuridica in cui vengono implementati.
Contenuti
Parte I (didattica frontale): Introduzione sui problemi traduttivi nel diritto comparato; elementi di drafting normativo; la vaghezza delle norme nel diritto costituzionale; l'uso del diritto straniero nella giurisprudenza delle alte corti.
Parte II (laboratorio giuridico): agli studenti verrà assegnato un testo costituzionale, che dovranno analizzare dal punto di vista del drafting normativo, riformulando le disposizioni ritenute vaghe.
Gli stessi testi verranno comparati in classe, per costruire un thesaurus rispetto ad argomenti specifici
In alternativa o in aggiunta (a seconda del numero di studenti frequentanti il seminario) agli studenti verrà assegnata una sentenza di un'alta Corte italiana o straniera e si chiederà di analizzare in che modo viene usato l'argomento di diritto comparato o straniero nella motivazione.
Metodi didattici
La prima parte del seminario si svolgerà come didattica frontale; la seconda parte sarà costituita da attività laboratoriale degli studenti, che saranno chiamati in classe a svolgere, preferibilmente in gruppo, attività di analisi e rielaborazione di testi normativi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'idoneità sarà attribuita sulla base della partecipazione attiva al laboratorio, attraverso la presentazione individuale o di gruppo dei testi commentati e rielaborati secondo le acquisizioni della parte teorica del seminario.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni e materiali aggiuntivi verranno messi a disposizione dello studente nel moodle del seminario.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Leonardo Pierdominici