- Docente: Roberto Tinarelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria dell'energia elettrica (cod. 5822)
-
dal 19/02/2025 al 13/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce le conoscenze di base agli studenti del Corso di laurea in Ingegneria dell’Energia Elettrica nell’ambito delle misure per la valutazione dei livelli di sicurezza nei cantieri elettrici e nell’ambito delle procedure e normative per il controllo di qualità nei processi produttivi. Entrambe le tematiche sono strettamente correlate, dato che ad una scrupolosa conoscenza degli argomenti e procedure relative al controllo di qualità nei processi produttivi è associato un maggiore livello di sicurezza per gli operatori e per le infrastrutture e, per contro, un più ridotto valore di rischio residuo. Alla fine del corso gli studenti possiederanno le conoscenze di base sulle procedure per operare in sicurezza nei cantieri elettrici (attraverso le conoscenze acquisite per la valutazione e riduzione dei rischi) e sui metodi e tecniche legate al controllo di qualità negli ambienti e processi produttivi.
Contenuti
Parte I: misure per la sicurezza
- Principali leggi nazionali e direttive comunitarie sull’obbligo di sicurezza
- Norme tecniche sulla sicurezza dei sistemi tecnologici
- Servizi aziendali per la prevenzione e protezione dai rischi: organizzazione, compiti, responsabilità
- Organi di vigilanza: organizzazione, compiti, poteri
- Analisi e valutazione dei rischi
- verifiche per la sicurezza negli impianti elettrici
Parte II: misure per il controllo di processo
- Teoria e metodi del controllo statistico di processo:
- carte di controllo per variabili
- carte di controllo per attributi
- Gestione della qualità:
- ISO 9000
- Ciclo PDCA
- Total Quality Management
- Toyota Production System
- Lean Production
- World Class Manufacturing
Testi/Bibliografia
- Appunti del docente
- V. Carrescia, Fondamenti di Sicurezza Elettrica, edizioni TNE
- Douglas C. Montgomery, "Introduction to Statistical Quality Control", John Wiley & Sons
Metodi didattici
- Proiezione di slides
- Approfondimenti alla lavagna
- Esercitazioni di laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale
Strumenti a supporto della didattica
- Materiale didattico disponibile su virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Tinarelli